Il Comune di Dogliani nella ricorrenza della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne, ritenendo importante rinnovare la condanna contro ogni forma di violenza contro le donne, organizza una serie di iniziative rivolte alla popolazione che si svolgeranno durante tutto il mese di novembre. “L’intento – spiega l’assessore del Comune di Dogliani Sabrina Rolfo - è quello di sensibilizzare verso questa ferita collettiva, educando al rispetto e alla parità di genere, dando un segno concreto che la comunità Doglianese è unita contro la violenza sulle donne, affinché l’azione sia continua e con l’obiettivo di creare una rete di supporto di riferimento sul nostro territorio per le donne in difficoltà. Le iniziative proposte sono realizzate in collaborazione con Polizia Locale di Dogliani, Carabinieri di Dogliani, Comando Compagnia Carabinieri di Fossano, odv centro antiviolenza donne MAI + SOLE, associazione professionale I.P.T.S., Fag Artigrafiche, tutte le attività doglianesi che hanno aderito all’iniziativa: ringraziamo tutti di cuore per l’attenzione dedicata a questo progetto di sensibilizzazione e prevenzione”.
Le iniziative
- L’Istituto Sacra Famiglia per il mese di novembre si illumina di rosso, per sensibilizzare e dare un messaggio simbolico che esprima vicinanza alle donne che subiscono violenza e alle famiglie che hanno vissuto il dramma di una perdita. Un modo per unirsi al coro di “no!” e un invito al rispetto dei diritti di ognuno, ma soprattutto al rispetto della vita.
- Numerosi fiocchi rossi accompagnati da un cartoncino informativo, sono apparsi nelle vetrine dei negozi doglianesi a ricordare tutte le donne vittime di violenza, in collaborazione con Fag Artigrafiche e le attività doglianesi.
- Sulle pagine social della Biblioteca civica L. Einaudi verranno pubblicati dei consigli di lettura sulla tematica a cura del Gruppo degli “Innamorati della Lettura”.
Gli appuntamenti
- Venerdì 21 novembre ore 20.30 presso la Biblioteca Civica “Luigi Einaudi”: “Autodifesa: Prevenzione, Strategie, Azioni” in collaborazione con l’associazione professionale I.P.T.S. (International Police Training System) e la Polizia Locale del Comune di Dogliani. Un incontro gratuito guidato dall’istruttore Enzo Lupo e dal referente regionale Elio Chiappa, con lo scopo di promuovere una cultura basata su consapevolezza, autodeterminazione e sicurezza personale, offrendo strumenti pratici e conoscenze utili per riconoscere, prevenire e gestire situazioni di rischio. Gli istruttori affronteranno temi e tecniche di antiaggressione femminile come la prevenzione difensiva efficace, la gestione della minaccia, gli effetti psicofisiologici destabilizzanti e il codice rosso basandosi su simulazioni realistiche di vita quotidiana.
- Domenica 23 novembre ore 16 presso il Teatro Sacra Famiglia | Dogliani Castello
Spettacolo teatrale “Ognissante” a cura di Le incredibili storie, che vedrà in scena Serena Fumero, in collaborazione con odv Centro Antiviolenza Donna “MAI + SOLE” | Ingresso gratuito.
“Ognissante” è uno spettacolo di storytelling che intreccia arte, musica e narrazione. Un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta delle grandi figure femminili della santità cristiana – Caterina d’Alessandria, Lucia, Agata, Rosalia, Maria Maddalena, Marta, Margherita e molte altre – lette e raccontate non solo come icone di devozione, ma come donne vere: colte, ribelli, perseguitate, spesso martirizzate. Dietro le aureole e i panneggi dorati, “Ognissante” porta in luce il cuore drammatico delle loro storie: il martirio del corpo femminile, la violenza subita, la resistenza ostinata, la libertà difesa fino all’estremo. Le immagini dell’arte – da Masolino a Caravaggio, da Artemisia Gentileschi a Zurbarán – diventano parte integrante del racconto, proiettate e analizzate come finestre su una condizione universale. Lo spettacolo alterna momenti di intensa riflessione a passaggi più pop, con richiami all’opera lirica, al cinema di Lars von Trier e Quentin Tarantino, fino a icone contemporanee. Una narrazione che costruisce scatole cinesi di storie, una dentro l’altra, e che trova sempre un riscatto finale, liberatorio e catartico. Interverranno le volontarie di MAI+SOLE, formate per ascolto e accoglienza delle donne e dei bambini/e che si trovano in situazione di violenza, portando aiuto nell’emergenza, dando loro strumenti ed informazioni circa i diritti, le risorse e le strategie per intraprendere un percorso di uscita dalle situazioni di soprusi e le forze dell’ordine del Comando Compagnia Carabinieri di Dogliani e Fossano.