L’arrivo dell’estate significa molte cose: aria aperta, riposo, mare, vacanze, ma anche tanto divertimento. Un divertimento che può assumere molte sfaccettature, soprattutto in base all’età dei ragazzi pronti a godersi il caldo e le lunghe giornate estive. Sicuramente uno di questi luoghi è l’Estate Ragazzi, spazio di aggregazione, condivisione e svago.
A Cuneo questo fenomeno è particolarmente diffuso: basti pensare che la provincia Granda risulta essere la più attiva non solo a livello regionale, ma anche su scala nazionale. Nel capoluogo cuneese oltre 50 utenti ogni 100 bambini e ragazzi ha la possibilità di andare ai centri estivi o alle attività pre e post scuola.
Tra queste c’è l’Estate Ragazzi di Villafalletto, legata al servizio del pre e post scuola. Un’attività che mette a disposizione tante ore di divertimento per i ragazzi che vi partecipano, ma anche tanta serietà e preparazione da parte degli animatori stessi. Proprio questi ultimi, infatti, hanno recentemente seguito un corso di primo soccorso con abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE), a conferma dell’attenzione alla sicurezza e al benessere dei partecipanti, che siano adulti o bambini.
Non è finita qui, però: il 28 giugno gli animatori hanno partecipato a un’intera giornata di formazione, organizzata con il supporto della Croce Rossa di Busca, che ha previsto una parte teorica e una parte pratica direttamente su manichino. Un’esperienza utile e formativa, volta a garantire una maggiore sicurezza durante tutte le attività dell’Estate Ragazzi, con tanto di rilascio dell’attestato, che ha validità per due anni.
Una preparazione a 360 gradi per ogni evenienza. Il corso con la Croce Rossa di Busca è stato pagato in parte dal comune di Villafalletto.
Quali sono le conseguenze di avere uno staff preparato in maniera così approfondita per ogni evenienza? La risposta è semplice: la sicurezza dei bambini e la serenità dei genitori, che possono affidare con maggiore tranquillità i propri figli agli animatori, muniti di defibrillatore. Diverse madri, infatti, hanno espresso non solo soddisfazione per la preparazione dello staff, ma anche apprezzamento per il lavoro complessivo dei volontari del Centro Famiglia di Villafalletto, che mette a disposizione i propri spazi per lo svolgimento dell’Estate Ragazzi.
“I miei figli partecipano da tanti anni all’estate ragazzi, ma devo dire che quest’anno ci sono animatori molto preparati e che sanno stare con i bambini, ma che sanno anche accoglierli. Questo è importante, soprattutto per quelli della scuola dell’infanzia per far sì che il loro sia un bel percorso. Come mamma sono felice di lasciare i miei figli nelle loro mani. Loro riescono a coinvolgere i bambini, a farli giocare, ma anche a fargli fare i compiti”.
“Trovo che sia una sicurezza per noi genitori che i volontari siano tutti maggiorenni e istruiti. Sono molto attenti ai bambini. Mia figlia ha otto anni, lei frequenta tutto il giorno e non mi ha mai raccontato di fatti spiacevoli o di essere stata trattata con sufficienza. Anzi, dice che sono tutti disponibili e questa cosa l’ho riscontrata nel momento dell’ingresso al mattino e all’uscita. Sono anche attenti quando si tratta di indicare l’elenco del materiale da portare nelle uscite. È un grande aiuto per noi genitori”.
“Usufruisco questo servizio da diversi anni. I miei due figli frequentano l’estate ragazzi e sono molto contenta. Non tutti i comuni ti garantiscono questo servizio, che copre un periodo piuttosto ampio. Con gli animatori mi trovo benissimo. I miei figli hanno età diverse, ma gli animatori li trovo molto preparati anche su questo fronte. Con i più piccolini ad esempio sono molto carini e sensibili. Penso all’anno scorso, erano molto coinvolgenti con il mio figlio più piccolo, che aveva qualche difficoltà a lasciarmi. Lo coccolavano e se ne prendevano cura. Infatti quest’anno è tornato entusiasta”.