In un contesto in cui le scelte alimentari sono sempre più influenzate da salute, sostenibilità e consapevolezza, l’attenzione dei consumatori verso ciò che portano in tavola non è mai stata così alta. In questo scenario prende piede un interesse crescente per le carni avicole di qualità superiore: sane, genuine e ottenute nel rispetto del benessere animale.
Ma cosa distingue veramente un pollo da un altro? La risposta sta nel metodo di allevamento, nella razza e nella filosofia produttiva. È su questi principi che si fonda la Società Agricola Europoll, storica azienda agricola di Caraglio, da anni impegnata nell’allevamento di razze avicole nostrane a crescita lenta.
Le razze nostrane a lenta crescita
Non tutti i polli sono uguali. Le razze avicole a lenta crescita richiedono più tempo per svilupparsi, ma offrono carni più consistenti, saporite e nutrienti. A differenza delle razze a rapido accrescimento, spesso allevate in condizioni intensive, gli animali selezionati dalla Società Agricola Europoll — come il galletto livornese, il gran gallo, la faraona, il cappone e il pollo dal Piemonte — vivono in spazi ampi, seguono ritmi naturali e crescono con un’alimentazione controllata e bilanciata.
Questo approccio ha effetti positivi tangibili: le carni risultano più ricche di sapore, con una consistenza più compatta, ideali per la cucina tradizionale e per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica. Non è un caso che molte di queste razze siano tornate protagoniste nelle cucine degli chef e degli appassionati di cucina regionale per diversi motivi:
- Nutrizionale: le carni provenienti da razze nostrane a lenta crescita presentano un migliore profilo proteico, meno acqua e una maggiore tenuta alla cottura. La dieta a base vegetale e l’assenza di antibiotici per tutto il ciclo di allevamento contribuiscono a offrire un prodotto genuino e salutare.
- Gastronomico: le carni sono ideali per ricette tradizionali e preparazioni gourmet. Dal classico cappone natalizio, alla faraona al forno, fino al gallo in umido, ogni taglio esprime il meglio della tradizione culinaria italiana.
- Etico: allevare lentamente significa rispettare i tempi dell’animale e garantirne una vita dignitosa. Spazi ampi e la supervisione di tecnici quali agrotecnici e veterinari fanno del modello Europoll un esempio di produzione etica.
Il modello Europoll Costamagna: qualità che si tramanda da tre generazioni
Fondata nel 1947 a Caraglio, Europoll Costamagna è oggi alla terza generazione familiare. Una realtà che ha saputo crescere mantenendo saldi i propri valori: rispetto per gli animali, cura artigianale della filiera, trasparenza e alta qualità.
Ogni fase produttiva è rigorosamente controllata, dall’incubazione delle uova fino alla lavorazione delle carni, esclusivamente nello stabilimento aziendale. Gli animali sono allevati senza utilizzo di antibiotici per tutto il ciclo, alimentati con mangimi con una percentuale di almeno il 65% in cereali, e crescono in ambienti che rispettano i loro ritmi fisiologici.
A garanzia di questi claims c’è la supervisione di UnaItalia, che grazie al disciplinare IT001EA permette alla Società Agricola Europoll di riportare in etichetta informazioni volontarie di alto valore aggiunto: alimentazione vegetale, benessere animale, assenza di antibiotici e presenza di luce naturale durante tutto il ciclo di allevamento.
Oggi la Società Agricola Europoll serve numerose tavole in tutto il Nord e Centro Italia, ma il cuore dell’attività resta nella campagna piemontese, dove tutto ha avuto inizio.
“Portiamo avanti con orgoglio un modello produttivo che affonda le radici nella tradizione avicola, ma con lo sguardo rivolto al futuro”, afferma un portavoce dell’azienda. “Dopo oltre 75 anni, continuiamo a credere che la qualità autentica non abbia scorciatoie: richiede tempo, rispetto e passione.”
Scegliere i prodotti della Società Agricola Europoll significa sostenere una realtà locale, radicata nel territorio, e al tempo stesso abbracciare un modo più consapevole, sano ed etico di mangiare carne.
Per chi vuole portare in tavola la vera eccellenza avicola piemontese, può trovare maggiori informazioni sui prodotti e conoscere da vicino la filiera Costamagna sul sito ufficiale
www.europoll.it.