Il papa ha pubblicato il decreto che sancisce la nascita della nuova circoscrizione ecclesiastica, dopo 24 anni di unione “in persona episcopi”
L’associazione Di Piazza in Piazza invita l’amministrazione a dirottare i tre milioni concessi dal bando Periferie per il parcheggio: “Piazza Europa non è periferia”
Il programma prevede alle 10,30 la cerimonia dell’alzabandiera. Il prefetto leggerà il messaggio ufficiale del capo dello Stato
Da lunedì 12 giugno saranno implementate le linee a Madonna dell’Olmo, Cerialdo e Passatore
Raccolte oltre 31 tonnellate di rifiuti abbandonati, con un risparmio di 34,8 tonnellate di Co2. Selezionati i 10 Comuni vincitori
Sarà la prima donna a dirigere l’Istituto di Alta Formazione Musicale, da novembre, quando scadrà il mandato dell’attuale direttore Alberto Borello
Le prime parole del nuovo schiacciatore biancoblù: "Saremo una squadra ambiziosa. Ai tifosi dico che avremo bisogno di loro"
Il capoluogo delle Langhe è la prima città a istituzionalizzare la disciplina che associa corsa e raccolta dei rifiuti, con una giornata al mese dedicata a questo sport
I consiglieri dell’opposizione criticano il cambio di rotta in Provincia: sulla collina di Piazza non sorgerà la nuova sede dei licei, ma il “Baruffi”
Il ritrovo a 2.744 metri d’altezza. Venerdì 30 a Pontechianale la firma del protocollo operativo per la gestione della viabilità sulla strada del colle
Oltre 6.500 le presenze che in sei giorni hanno preso parte alla rassegna, attraverso esperienze musicali uniche e diffuse nei più bei luoghi culturali della città
Quest’anno l’evento si intreccia alla festa di compleanno del Rondò dei Talenti. Spettacoli e solidarietà, con un’attenzione particolare all’Emilia Romagna
Sei eventi imperdibili nelle piazze e nei dehors cuneesi, con le performance di artisti locali e internazionali
Circa 200 motociclisti in arrivo da tutta Italia per la tre giorni organizzata dal Motoclub dei pompieri cuneesi
In programma l’8 giugno un convegno sullo stato dell’assistenza al Rondò dei Talenti. Nel pomeriggio, a villa Tornaforte si parla della patologia negli adolescenti
Il servizio di navetta sarà usufruibile gratuitamente da chi abita nei due comuni interessati
A partire dal mese di settembre verrà avviato un cammino comune in cinque sedute, rivolto a chi ha perso una persona cara
È successo lunedì 29 maggio: inutili i tentativi di rianimazione. Sta bene la bimba neonata
Ancora in corso l’intervento dei tecnici a seguito degli allagamenti sulla linea. Sulla tratta è attivo il servizio sostitutivo con bus
Sabato 3 giugno l’apertura al pubblico con visite guidate ed eventi culturali
Tra i quindici contributi scientifici un saggio di Luca Lavarino sulla comunità ligure-piemontese nella “perla dell’Egeo”, durante la prima metà dell’Ottocento
Il sindaco Carlo Bo ha firmato l’autorizzazione accogliendo la richiesta di alcuni esercenti della zona, in deroga all’ordinanza sulle chiusure obbligatorie
Migliaia di quintali di lana “sucida”, cioè impregnata di impurità, oggi non hanno più mercato. Ma un problema può trasformarsi in opportunità per il settore ovino
L’impresa ha presentato a Roma la sua esperienza di collaborazione con i ricercatori dell’Enea, avviata grazie al lavoro dell’ufficio P.I.D. della Camera di Commercio
Sempre dal 1 giugno ripristino del traffico sulla Robilante-Roccavione e sulla provinciale di Pradeboni, danneggiate dalle frane nei giorni scorsi
La decisione dopo l’incontro tra amministratori italiani e francesi. La riapertura era stata rinviata a causa del maltempo
L’onorevole Monica Ciaburro (FdI) ha chiesto che venga istituita la “Giornata italiana per la calligrafia”. L’annuncio durante il Festival della scrittura nelle Marche
I dati del rapporto predisposto dall’Osservatorio. In aumento le richieste di beni materiali: nel 2022 distribuiti circa 5mila pacchi a 400 nuclei familiari
Previsti cali anche per alcune varietà di pesche e mele. L’organizzazione di categoria chiede una revisione delle agevolazioni assicurative: “Inadeguate ai cambiamenti”