Si apre all’insegna della “diplomazia del tartufo” la 95esima edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba. L’ospite d’onore è Alex Mejia, diplomatico ecuadoriano, direttore della divisione Persone e sviluppo sociale di Unitar, ovvero l’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca. Insieme ad Axel Iberti, neopresidente dell’ente Fiera, è lui a sottoscrivere sul palco del Teatro Sociale un memorandum triennale che impegnerà gli albesi e l’Onu in progetti di formazione e ricerca: “Esporteremo le buone pratiche di Alba in tutto il mondo - annuncia Mejia -. Un riconoscimento che vogliamo portare in questa città perché è riuscita a sviluppare un modello che tutto il mondo deve conoscere e seguire”. Il sindaco di Alba Alberto Gatto sottolinea che questa è la prima volta, almeno in Italia, che le Nazioni Unite sottoscrivono un accordo del genere con un soggetto privato: “Facciamo un ulteriore passo avanti aprendoci all’Onu, in un momento molto particolare”. La firma porta con sé una prima proposta, avanzata proprio da Mejia: ospitare nella sede dell’Unitar a Ginevra una delle sedi dell’asta mondiale del tartufo. Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio plaude all’intesa menzionando anche la recente missione all’Expo di Osaka, in Giappone: “A Osaka la gente faceva sette ore di coda per entrare nel padiglione italiano: c’erano opere di Tintoretto, Michelangelo e Leonardo e, in un’altra sala, il tartufo d’Alba. Ha ragione Carlo Petrini quando afferma che in un formaggio di montagna c’è la stessa cultura che in un dipinto antico”. “Si aggiunge un capitolo a quello che è ormai un broadcast culturale diffuso” dice Iberti: “Questa fiera è capace di mettere assieme diversi contenuti, da quelli educativi a quelli folkloristici”. Da Roma, in videomessaggio, il saluto del ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo: “Oggi non possiamo parlare di eccellenze senza affrontare il tema della sostenibilità: la sopravvivenza stessa del tartufo bianco dipende anche dal nostro impegno nel preservare gli ecosistemi”.