Proseguono come da cronoprogramma i lavori previsti dall’intervento in piazza Cottolengo con la realizzazione di una pavimentazione in materiale drenante dei camminamenti e la riqualificazione delle alberate nel primo isolato di via Pier Carlo Boggio. Un intervento che nelle ultime ore era stato contestato dall’associazione “Di Piazza in Piazza” e da Ugo Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni), che ha presentato un’interrogazione sul tema per il prossimo Consiglio comunale. L’amministrazione ha fornito un aggiornamento tramite un comunicato stampa diffuso nel pomeriggio di oggi, giovedì 13 novembre. È già avvenuta la posa di nuovi cordoli a delimitazione dei marciapiedi e la preparazione del sottofondo per accogliere (da metà della prossima settimana) la nuova pavimentazione in autobloccanti drenanti.
Sono state eradicate diciannove piante presenti, della specie “Acer Negundo” perché - spiegano dal Comune - “sono state classificate nella Black List della Regione Piemonte come ‘specie esotiche che sono presenti in maniera diffusa sul territorio e per le quali […] possono essere applicate misure di contenimento e interventi di eradicazione da aree circoscritte’. Poiché tale specie risulta attaccabile dal tarlo asiatico, trovandosi l’alberata nella cosiddetta ‘area cuscinetto’ è stato necessario effettuare la cippatura sul posto, come previsto dalle normative regionali. Tuttavia, il taglio si è reso necessario dal momento che molti alberi erano in condizioni preoccupanti a causa del tronco marcescente”.
Ora si sta posando il sistema di irrigazione pubblica, poi si piantumeranno ventuno nuove piante (due in più delle esistenti) della specie “Pyrus Calleryana Chanticlair” (pero da fiore), specie già utilizzata in molti interventi in diverse aree della città.
I lavori poi si sposteranno in corso Nizza per iniziare i lavori sul primo isolato tra l’intersezione e via Monsignor Peano-via Grandis.
Così commenta l’assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis: “Siamo contenti che, con questo intervento, si possa procedere alla riqualificazione di un giardino così bello e centrale. Si tratta di un passo importante per valorizzare ulteriormente i nostri spazi verdi. Nei prossimi mesi sarà poi sostituito anche il wc pubblico, come avevamo già annunciato: un servizio importante e atteso in quell’area. È bello vedere tanta attenzione e partecipazione intorno al tema delle riqualificazioni del verde pubblico, un segno di quanto la città tenga ai propri spazi comuni. Allo stesso tempo, dispiace constatare che talvolta il dibattito si animi con sospetti o giudizi affrettati che rischiano di sminuire il lavoro di chi si dedica quotidianamente alla manutenzione e alla valorizzazione del nostro patrimonio verde. I nostri uffici e il nostro personale lavorano con impegno, cura e senso di responsabilità e l’Amministrazione ha come obiettivo quello di contribuire a rendere la città più bella, più vivibile e più sostenibile”.