CUNEO - Azione Cuneo: “L’abbonamento da 9 euro è la svolta che aspettavamo, il bus diventa davvero un’alternativa”

Il partito loda la proposta dell’amministrazione e ricorda che sono attivi e sottoscrivibili il sondaggio e la petizione “La Granda si Muove” sul trasporto locale

25/11/2025 09:16

Riceviamo e pubblichiamo.  "Come Azione ma soprattutto come cittadini - esordiscono Vivalda Erik e Francesco Albanese, membri del coordinamento cittadino di Cuneo per Azione - accogliamo con grande soddisfazione la proposta dell’assessore Pellegrino di introdurre un abbonamento mensile agevolato a 9 euro per il trasporto pubblico. È una misura concreta, intelligente e sostenibile, che va esattamente nella direzione che, come forza riformista, auspichiamo da tempo: spostare parte della mobilità quotidiana dall’auto al mezzo pubblico attraverso incentivi veri". "Si tratta di una scelta che merita un plauso e che rappresenta una strategia fondamentale per rendere il trasporto pubblico competitivo, comodo e conveniente. – interviene Nicolò Musso, coordinatore cittadino - L’uso degli “extraprofitti” della sosta per finanziare l’iniziativa è una soluzione pragmatica e coerente: se la città sceglie di ampliare le zone blu per ridurre il traffico interno, è corretto che le risorse ricavate vengano reinvestite in alternative valide all’auto privata".  "Auspichiamo che questo modello possa rivelarsi realmente funzionante e attrattivo per i cittadini e possa essere esteso, nel futuro, alle linee di ingresso da alcune frazioni e aree limitrofe come Borgo Gesso e Madonna dell’Olmo, dove la distanza è breve e il bus potrebbe diventare una vera alternativa alla macchina se reso più frequente, economico e pratico. - propone Albanese - In questo senso, valutare agevolazioni specifiche sulle tratte che collegano i due poli commerciali principali (Big Store e Grande Cuneo) potrebbe aprire la strada a un servizio di grande utilità quotidiana". "Accanto alle misure economiche, un elemento decisivo sarà la comunicazione: i servizi pubblici, troppo spesso, non vengono utilizzati semplicemente perché non vengono conosciuti. - sottolinea Vivalda - Campagne informative chiare, visibili sui social, sui giornali e distribuite fisicamente negli stessi quartieri possono fare davvero la differenza". "Anche l’eventuale incremento dei parcheggi blu nell’area centrale andrebbe nella direzione di prevedere meno auto in circolazione nel centro cittadino garantendo maggiore vivibilità per residenti, turisti e attività commerciali. Tuttavia, proprio per mantenere questo equilibrio, è fondamentale non dimenticare due categorie che rischiano di trovarsi penalizzate: i residenti e i lavoratori delle zone interessate. – interviene ancora Musso - Servono pass mirati, costi sostenibili e, se possibile, convenzioni ulteriori sul trasporto pubblico per chi entra quotidianamente in città per lavoro". "Infine, ricordiamo che Azione ha avviato nei giorni scorsi un sondaggio dedicato proprio al trasporto pubblico locale e una petizione sul trasporto provinciale, per dar voce ai cittadini e raccogliere il maggior numero possibile di segnalazioni, esigenze e idee, perché ogni scelta funziona davvero solo se costruita a partire dall’esperienza quotidiana delle persone". - concludono a nome del coordinamento.  Potete compilare il questionario a questo link e sottoscrivere la petizione qui Nicolò Musso Coordinatore cittadino Azione Cuneo
Giacomo Prandi Segretario Provinciale 

c.s.