CUNEO - Gli alberi abbattuti in piazza Cottolengo diventano un caso: "Erano tutti in cattivo stato?"

L'associazione "Di Piazza in Piazza" chiede spiegazioni e lamenta la scarsa comunicazione sull'intervento. Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni) porta la questione in Consiglio comunale

a.d. 13/11/2025 10:14

A Cuneo si torna a discutere di alberi abbattuti. Non si tratta, questa volta, di piazza Europa, bensì di piazza Cottolengo, distante poche decine di metri. A sollevare il nuovo “caso” è l’associazione “Di Piazza in Piazza”, che in un comunicato chiede spiegazioni sugli abbattimenti di aceri avvenuti pochi giorni fa nella citata piazza.  Gli interventi di riqualificazione dell’area erano stati annunciati dal Comune lo scorso 15 ottobre: lavori - aveva spiegato l’amministrazione in un comunicato - “per migliorare i percorsi pedonali che circondano il giardino di piazza Cottolengo e i percorsi interni, e per riqualificare le aree verdi lungo via Boggio”. “Siamo molto contenti di poter intervenire su piazza Cottolengo, centralissima, verdissima, ma da tempo bisognosa di alcuni lavori che la rendano più agevole da attraversare, curata e bella”, aveva commentato il vicesindaco Luca Serale. “Nessun accenno ad abbattimenti di alberi, che a lume di naso non sembravano nuocere alla qualità e vivibilità della piazza”, dicono dall’associazione “Di Piazza in Piazza”: “Vecchia abitudine, quella dell’attuale amministrazione, di parlare e non dire quello che veramente si intende fare, di mettere i cittadini davanti al fatto compiuto e lasciare che le illazioni si moltiplichino; è il solito modo di dire che chi amministra temporaneamente non deve spiegazioni a nessuno. Chiediamo che l’assessore Serale si premuri di esporre un cartello, dove si spiega cosa si intende fare e perché; non si capisce per quali motivi il Comune non si senta in obbligo di esporre lo stesso cartello che impone ai privati per i lavori nelle loro proprietà". Poi la richiesta rivolta direttamente all’assessore Gianfranco Demichelis: “Spieghi se gli alberi della piazzetta fossero tutti in cattivo stato o se, per questioni estetiche o altro, si è deciso di sacrificare l’intera alberata. Chiediamo, in generale, che in caso di abbattimenti, il lavoro venga comunicato con una cartellonistica precisa sul luogo”. Sull’argomento ha presentato un’interrogazione Ugo Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni), le cui contestazioni ricalcano quelle dell’associazione: “Di questo intervento è stata data comunicazione pubblica con un comunicato del Comune solo il giorno precedente l’abbattimento, senza offrire una spiegazione esauriente sulle ragioni  che avevano determinato tale decisione e sui possibili sviluppi futuri dell’intervento lungo il corso dell’intera strada, dotata di esemplari della stessa specie”. “Sul tema dell’abbattimento degli alberi - scrive il decano della sinistra cuneese - le associazioni ambientaliste e civiche avevano avanzato la richiesta che del merito di tali decisioni fosse data loro comunicazione alcuni giorni prima dell’intervento in modo da consentire  agli uffici e all’assessorato competente di raccogliere le loro opinioni, e che fosse istituito una sorta di ‘Libro Bianco degli abbattimenti’; inoltre veniva richiesto che prima di ogni intervento venisse apposta sul luogo una cartellonistica esplicativa e che successivamente venisse data comunicazione circa l’uso del legno ricavato e l’eventuale ricavato economico della vendita”. Nel prossimo Consiglio comunale le risposte da parte dell’amministrazione.

Notizie interessanti:

Vedi altro