“Il Buono Vesta è un nuovo voucher che da quest’anno la Regione Piemonte ha introdotto utilizzando fondi europei. Le risorse andranno a coprire esigenze espresse da genitori per nidi d’infanzia, micro nidi, sezioni primavera, nidi in famiglia, spazi gioco per bimbi, centri per bimbi e famiglie, scuole d’infanzia, centri vacanza, ecc., sulla base delle dichiarazioni ISEE”. Lo ha dichiarato in una nota Alberto Deambrogio, segretario regionale di Rifondazione Comunista per il Piemonte e la Valle d'Aosta. “Per ottenere queste prestazioni la Regione Piemonte non ha trovato di meglio che istituire un click day il 20 settembre dalle ore 00.01. Si tratta nell’insieme di un provvedimento che testimonia, ancora una volta, dell’assoluta inerzia sul terreno dell’ampliamento dell’offerta pubblica in un settore in cui si dà per assodato che senza il privato non si va da nessuna parte. Da questo punto di vista il voucher da spendere in strutture anche non pubbliche rimane l’unica possibilità stabile per molti”, prosegue Deambrogio: “Oltre a ciò, occorre davvero esecrare l’odiosa e demenziale modalità di erogazione del voucher medesimo attraverso la pratica del click day. Invece di un percorso chiaro e accessibile, in grado di assicurare un diritto, si è scelta la strada di una vera e propria lotteria. Le famiglie più bisognose, quelle più deboli, sono quelle che difficilmente possiedono un computer e hanno competenze e prontezza per infilarsi tra chi ce la farà prima che le risorse finiscano. Di più: se questi soggetti avranno dovuto recarsi presso un CAF, bisognerà vedere se avranno trovato una prenotazione nel momento giusto, sperando che la struttura sia riuscita poi a terminare tutto l’iter in tempo utile”. “Preparare una corsa ad ostacoli per chi è più debole e ha meno strumenti – concluso Deambrogio – esalta una competizione indegna in una istituzione come la Regione, che semmai dovrebbe avere a cuore un trattamento equo per tutti i suoi cittadini e le sue cittadine, aiutando chi si trova in condizioni di maggiore difficoltà”.