CUNEO - Niente barriere su corso Nizza: “Troppo pericolose”. Ma le svolte sono un problema

A Cuneo si parla di sicurezza stradale dopo l’incidente che ha coinvolto un motorino. “Basterebbero due giorni di controlli” sostiene Armellini (Indipendenti)

Andrea Cascioli 02/11/2025 07:50

Il tema delle svolte a sinistra su corso Nizza torna a preoccupare i consiglieri cuneesi. Un’interpellanza di Paolo Armellini (Indipendenti), residente della strada, prende spunto dall’incidente che lo scorso 16 ottobre ha coinvolto un’auto e un motorino, all’altezza dell’intersezione con via XXVIII Aprile. L’attraversamento del corso, lecito solo in prossimità di alcuni incroci, “è ormai una brutta abitudine che ingenera nella mente di troppi cittadini un senso di impunità” sostiene il consigliere: “Le infrazioni al codice della strada sono numerosissime”. La soluzione invocata? Più controlli e, laddove occorre, più sanzioni. Armellini si dice certo che “bastano due giorni alla settimana di controlli e la voce comincia a correre”, chiudendo con una metafora: “Abbiamo bisogno che ogni tanto qualcuno ci prenda l’orecchio e magari ci tocchi il portafoglio”. Altrimenti, si prenda una decisione definitiva sulla segnaletica del corso: “O la facciamo rispettare o la modifichiamo con un tratteggio, se riteniamo che non sia più necessaria”. L’eccessiva velocità delle auto e l’insufficiente sicurezza su alcune strade è già stata oggetto, ricorda il proponente, di una decina di interpellanze: “Lo avevo segnalato a proposito della frazione Passatore, chiedendo un velox fisso o dissuasori”. A una precedente richiesta avanzata dal capogruppo degli Indipendenti Giancarlo Boselli, nel 2022, l’assessore ai Lavori pubblici Luca Serale aveva risposto che l’installazione di dissuasori sulla linea di mezzeria era allo studio degli uffici. Oggi è lo stesso Serale a bocciare la possibilità: “Un intervento di questo tipo comporterebbe un rischio per i veicoli leggeri e difficoltà di rimozione in caso di manifestazioni, oltre a un rischio di inciampo per i pedoni quando il mercato è spostato su corso Nizza”. Dal 2019 l’amministrazione ha realizzato 64 attraversamenti rialzati su tutto il territorio comunale, per una spesa di 572mila euro: “È una sconfitta, perché non si riesce a intervenire diversamente” afferma l’assessore. Serale rivendica anche gli interventi sulla viabilità già in essere (a San Pietro del Gallo e Madonna dell’Olmo) e quelli sulle rotonde ancora da realizzare (in via Entracque, con gli extraoneri dei lavori sull’area ex Enel, e su via del Passatore a Cerialdo). Poi ci sono gli investimenti sulle asfaltature, valgono 600mila euro all’anno: “Abbiamo predisposto il ripristino quando enti terzi vengono a manomettere il suolo: posa di fibre ottiche, interventi di Acda e Enel legati al Pnrr”. Il tema del controllo della velocità, ricorda l’assessore alla Polizia Locale Cristina Clerico, “è di ordine ministeriale” e per giunta soggetto, in questo momento, al contenzioso sugli autovelox non omologati: “I parametri su cui si deve lavorare sono regole, educazione e tecnologia: le regole da sole non bastano, ma nessuno ha mai detto che non vadano bene le sanzioni e se ne fanno molte”. In merito a corso Nizza, aggiunge, “sappiamo bene che una delle tematiche cittadine è l’asse centrale, ma la sinistrosità è contenuta”. A segnalare criticità sulla circolazione di corso Nizza e in generale della parte alta della città sono anche altri esponenti dell’opposizione. “Sta diventando di moda fare corse tra automobilisti, il sabato sera ho sempre modo di sentire il rombo di motori che sfrecciano, magari nelle ore più piccole della notte” afferma Claudio Bongiovanni (Cuneo Mia), convinto che “questo fenomeno stia prendendo piede anche nella nostra città”. Il forzista Franco Civallero sostiene invece che “residenti con macchine potenti si divertono a fare avanti e indietro per corso Nizza”. Dall’ex candidato sindaco del centrodestra anche una richiesta, quella di invertire il senso di marcia sulle piste ciclabili: “In corso Nizza bisogna stare attentissimi quando si cerca di girare sulla destra, i monopattini ormai sfrecciano a velocità impossibili”

Notizie interessanti:

Vedi altro