CUNEO - Registro rifiuti, Varrone (Cia Cuneo): "Un passo avanti e due indietro"

Il direttore provinciale dell'organizzazione agricola: "Così si penalizzano le piccole e medie aziende agricole"

Igor Varrone

05/11/2025 09:51

"Un passo avanti e due indietro". Con queste parole il direttore provinciale di Cia Agricoltori italiani di Cuneo, Igor Varrone, sintetizza la posizione dell’Organizzazione rispetto agli adempimenti previsti dal Rentri, il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. "Dieci anni fa - osserva Varrone - le aziende agricole erano state finalmente sgravate dall’obbligo di compilare il registro per lo smaltimento dei rifiuti. Oggi, con il Rentri, si torna indietro: alle imprese viene richiesto di sostenere un canone annuale, che si somma ai già elevati costi per lo smaltimento. È una misura che aumenta il carico burocratico e i costi di gestione, penalizzando in particolare le piccole e medie aziende e quelle delle aree marginali". Il Rentri sostituisce progressivamente il precedente sistema cartaceo e prevede per le imprese l’iscrizione obbligatoria a una piattaforma digitale, il pagamento di un diritto annuale, nonché la compilazione online dei formulari di identificazione e del registro di carico e scarico dei rifiuti. Un sistema che rischia di pesare ulteriormente su un comparto già gravato da numerosi obblighi amministrativi: "Tutto ciò - denuncia il direttore di Cia Cuneo -, mentre ogni giorno arrivano nei porti italiani navi cariche di prodotti esteri non soggetti alle stesse restrizioni e normative. È una concorrenza sleale che mette in difficoltà le nostre produzioni e che rende ancor più inaccettabile l’aumento di burocrazia imposto alle aziende agricole italiane". Varrone sostiene quindi l’assoluta necessità di porre un limite agli adempimenti burocratici delle aziende agricole, accusando il Governo di aver dimostrato, su questo fronte, poca lungimiranza e non sufficiente attenzione alle necessità del settore primario, che si trova sempre più costretto a distogliere tempo e risorse dal lavoro in campo e dalla produzione.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro