SAMPEYRE - BPER Banca riduce l'orario della filiale di Sampeyre, il Sindaco scrive all'istituto di credito

La lettera inviata alla direzione generale da Roberto Dadone: "Decisione che rischia di contribuire all’isolamento e allo spopolamento, aggravandoli"

17/11/2025 11:32

Il Sindaco di Sampeyre Roberto Dadone ha inviato una lettera alla Direzione Generale di BPER Banca, al responsabile territoriale Retail dell’istituto di credito e, per conoscenza, al presidente dell’Unione Montana Valle Varaita Silvano Dovetta e ai consiglieri comunali di Sampeyre per manifestare la preoccupazione dell’amministrazione comunale in merito alla riduzione dell’orario di apertura al pubblico dello sportello BPER Banca di Sampeyre. Dal 10 novembre scorso, infatti, la filiale di piazza della Vittoria 15 espone sulla porta di ingresso le indicazioni del nuovo orario del servizio di cassa, disponibile per soli tre giorni a settimana - lunedì, mercoledì e venerdì - in orario 8.30-13. Nella lettera il sindaco scrive che la decisione, sebbene possa essere motivata da esigenze organizzative interne, comporta importanti criticità per i residenti e per le attività economiche del paese. A essere maggiormente penalizzati, sottolinea, sono le persone anziane, i piccoli imprenditori e i commercianti locali, che fanno affidamento sul servizio di cassa per le operazioni quotidiane. 
 
"Lo sportello bancario è un presidio fondamentale per la coesione sociale e la vitalità della nostra comunità - dichiara Roberto Dadone - e la riduzione del suo orario di apertura rischia di contribuire all’isolamento e allo spopolamento, aggravandoli. Anche se si tratta di una misura auspicabilmente temporanea, come indica il cartello affisso sulla sede della filiale che ha validità fino al 3 aprile 2026, non possiamo permetterci di sottovalutarne l’impatto. Sampeyre merita di poter contare su servizi continuativi durante tutto l’anno".
 
Il Sindaco ha richiesto formalmente un incontro con i vertici di BPER per avviare un confronto costruttivo e rivedere la scelta adottata, anche in considerazione del periodo natalizio ormai alle porte, che storicamente porta a un sensibile aumento dell’utenza. Un’utenza che si compone anche di un elevato numero di turisti e frequentatori stagionali: solo nel 2024, le presenze turistiche sul territorio comunale sono state oltre 43.000, a dimostrazione del ruolo centrale che Sampeyre ricopre nella vita sociale ed economica della valle Varaita.
 
Più in generale, è fondamentale mantenere alta l’attenzione sui territori di montagna e sulle aree interne, dove la progressiva perdita di servizi essenziali rischia di avere conseguenze irreversibili. Questi luoghi non sono né abbandonati né improduttivi, ma continuano a essere vissuti e frequentati da cittadini, visitatori e imprese e devono poter contare su rispetto e impegni concreti per garantire pari dignità nei diritti e nelle opportunità.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro