A partire dal mese di dicembre 2025, in occasione della mostra La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione, è previsto un ricco calendario di iniziative collaterali dedicate a tanti diversi pubblici, con un programma di attività educative e inclusive che fanno di Cuneo un vero laboratorio di cultura condivisa.
LA MOSTRA
La mostra, promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, con il supporto organizzativo di MondoMostre e curata da Francesca Cappelletti ed Ettore Giovanati, sarà visitabile al Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo fino al 29 marzo 2026. Attraverso una selezione di capolavori provenienti dalla Galleria Borghese con opere raramente esposte al pubblico di artisti come Tiziano, Jacopo Bassano, Raffaello, Battista Dossi, Cavalier d’Arpino, Lavinia Fontana, Orbetto, Guido Reni, Gian Lorenzo Bernini, il percorso della mostra restituisce la straordinaria parabola del collezionista Scipione Caffarelli Borghese (1577–1633) che fece della sua raccolta un teatro del bello e della conoscenza.
GLI APPUNTAMENTI IN MOSTRA
Come da tradizione ormai consolidata, tutti i fine settimana sono previste visite guidate gratuite, laboratori artistici e visite per bambini e ragazzi. Per gli adulti, appuntamenti con laboratori di disegno, esperienze di meditazioni e approfondimenti sulla storia dell'arte. E ancora nell'anno nuovo non mancheranno gli appuntamenti a tema musica e festa e uno speciale appuntamento fuori mostra, a febbraio, con la visita alla collezione d'arte della Fondazione CRC.
Nel mese di dicembre il programma per bambini e ragazzi inizierà sabato 13 dicembre (ore 15 e ore 17 - dai 7 anni), con “Cartoline animate dalla Galleria Borghese” con Elena Valsania, un laboratorio di cartoni animati per raccontare con allegria le opere in mostra, dare loro una voce e spedire i propri “saluti animati” direttamente dalla Galleria Borghese. Su un vero set di animazione allestito in mostra i ragazzi si cimenteranno nella realizzazione di un breve film d’animazione. Prendendo spunto dalla storia delle opere e di Villa Borghese, con un pizzico di fantasia, realizzeranno scene allegre e divertenti che, come moderne cartoline digitali, potranno essere inviate e diffuse sul web.
Sempre a dicembre si terranno “I Venerdì del disegno” con Serena De Gier, tre laboratori di disegno per adulti negli spazi espositivi, seduti di fronte alle opere, offrendo un'opportunità unica per studiare da vicino le proporzioni, l'equilibrio compositivo e la resa emotiva dei maestri in mostra: venerdì 5 dicembre (ore 17,30), Il ritratto “a tre quarti”, una scelta di posa che restituisce con drammaticità ed efficacia il racconto delle emozioni; venerdì 12 dicembre (ore 17,30), L’allegoria delle stagioni di Jacopo da Bassano, la riproduzione su cartoncino nero delle figure simboliche rappresentate nelle opere di Jacopo Bassano; venerdì 19 dicembre (ore 17,30), A futura copia, lavorare a una copia, come i pittori dell’epoca, che riproducevano a schizzo e realizzavano vere e proprie copie per conto dei grandi committenti.
E, infine, alle visite guidate si aggiungono due appuntamenti speciali: sabato 20 dicembre (dalle ore 20.30) “Luminarte”, dove la musica diventa luce a cura di Associazione Comitato Cuneo Illuminata con visite guidate serali e musica barocca a lume di candela nel chiostro del Museo, e domenica 21 dicembre la visita tematica “Simboli e archetipi”, mitologia, archetipi, folklore e tarocchi nelle tele di Jacopo Bassano, per scoprire i giochi, gli enigmi e i significati profondi nascosti nelle opere allegoriche dell’artista.
Prenotazioni visite ed eventi: www.fondazionecrc.it.
Per info: mostraborghese@gmail.com - tel. 351 5073495
INFORMAZIONI AL PUBBLICO DELLA MOSTRA
Complesso Monumentale di San Francesco
Via Santa Maria, 10, 12100 Cuneo CN - fondazionecrc.it
Orari
Martedì – venerdì: 15.30 – 19.30 (al mattino aperto su prenotazione per scuole e gruppi);
Sabato – domenica: 10 – 19.30 con orario continuato.
Ingresso
Libero e gratuito
I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Torino, Milano, Vicenza e Napoli, fino al 30 giugno 2026.