Si è svolta dal 12 al 16 novembre 2025 la XXVII edizione scrittorincittà, il festival di Cuneo che ogni anno porta centinaia di autori, giornalisti, illustratori e studiosi nel capoluogo piemontese, richiamando un pubblico variegato, sempre curioso e attento alle varie proposte. L’evento, che con le sue sedici location ha riunito in un unico grande cerchio l’intera città, non si esaurisce nei cinque giorni del festival, ma rappresenta piuttosto il culmine di un percorso di promozione della lettura che si sviluppa durante tutto l’anno, in un dialogo fruttuoso e costante con scuole, associazioni e cittadini. La cura, l’organizzazione e l’attenzione ai dettagli ha permesso di dare vita a un programma con centinaia di ospiti di alto profilo, di cui otto autori internazionali. Da sempre viene dedicata grande attenzione ai più giovani, a partire dai nidi d’infanzia, con lettori di ogni età ad affollare le sale, sempre pronti a partecipare attivamente a laboratori e presentazioni. Quest’anno sono stati più di cento gli appuntamenti organizzati per le scuole e solo nelle ultime cinque edizioni sono stati oltre 62.000 gli studenti coinvolti in tutto il territorio cuneese, favorendo un reale dialogo tra i lettori e gli autori. Gli incontri aperti al pubblico dedicati ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie sono stati una ventina. Gli appuntamenti di quest’anno, di cui più di cento che hanno registrato il tutto esaurito, si sono riuniti intorno al tema di questa edizione “Cerchi”. Molti degli incontri hanno dialogato tra di loro, proponendo al pubblico diverse riflessioni e punti di vista su questioni come l’intelligenza artificiale, il marketing, la storia, la legalità, il contemporaneo, talvolta in forma di saggio, altre volte attraverso il racconto autobiografico e romanzesco, dando spazio anche alle voci emergenti più interessanti dell’attuale panorama letterario. I focus sulla geopolitica hanno contribuito a nutrire un dibattito sull’attualità più che mai necessario, frutto della volontà del festival di porsi come realtà culturale che scansiona - attenta e ostinata - il presente. L’apertura internazionale del festival è stata premiata dal pubblico, che ha riconosciuto nella presenza di autori e autrici provenienti da altri Paesi un importante ponte tra culture, nonché un’occasione unica per la città. La maggior parte degli eventi serali, inoltre, sono stati molto apprezzati dal pubblico, in quanto unici, creati appositamente in occasione del festival. Tra i tratti distintivi di scrittorincittà, una particolare cura nell’accoglienza degli ospiti, chiamati da ogni parte d’Italia e del mondo per portare a Cuneo le loro parole e le loro idee. Una volta arrivati in città, vengono calati per qualche giorno in una vera e propria comunità di lettori e lettrici, autori e autrici, condividendo insieme piccoli scambi al firmacopie o lunghe conversazioni, ma anche momenti conviviali. Un’atmosfera che negli anni ha premiato il festival, che nella sua programmazione, accanto a nomi sempre nuovi, vede anche riconferme di scrittori affezionati alla manifestazione, i quali hanno ormai all’attivo decine di edizioni. “Quest'anno è stato compiuto un ulteriore passo verso un festival sempre più accessibile”, dichiara l’assessore per la cultura della Città di Cuneo, Cristina Clerico: “Molti degli incontri, infatti, sono stati tradotti nella Lingua dei Segni Italiana, la LIS, permettendo a un pubblico ancora più ampio di partecipare. Un tassello importante, che si aggiunge alla varietà dei linguaggi che si sono alternati in questi cinque giorni - dal rap alla poesia, fino alla musica. L’attenzione all’accessibilità è una responsabilità culturale: rendere sempre più incontri fruibili, significa riconoscere la pluralità delle persone che partecipano e valorizzarne la presenza”. I 251 ospiti di questa edizione sono stati ABL, Gianumberto Accinelli, Guido Affini, Roberto Affini, Simone Alliva, Fabrizio Altieri, Fernando Aramburu, Viola Ardone, Daniele Aristarco, Francesca ABL, Gianumberto Accinelli, Guido Affini, Roberto Affini, Simone Alliva, Fabrizio Altieri, Fernando Aramburu, Viola Ardone, Daniele Aristarco, Francesca Avanzini, Giovanni Avolio, Eleonora Babbo, Lorenzo Baglioni, Luigi Ballerini, Lorenzo Baravalle, Roberto Baravalle, Valeria Barbi, Lenina Barducci, Gimmi Basilotta, Isacco Basilotta, Giusi Battaglia, Francesco Battistini, Teo Benedetti, Manuele Berardo, Claudia Bergia, Marco Bernardi, Melinda Berti, Alessia Bertolotto, Filippo Pippo Bessone, Antonio Bettanini, Celestina Bialetti, Giovanni Bietti, Bitta.blue, Giulia Blasi, Frida Bollani Magoni, Stefano Bordiglioni, Gualtiero Bordiglioni, Costica Bradatan, Dario Bressanini, Sara Brienza, Nicola Brunialti, Augusto Buscaglia, Cristina Caboni, Massimo Cannoletta, Carolina Capria, Chiara Carminati, Maurizio Casiraghi, Gino Castaldo, Massimiliano Cavallo, Stefania Chiavero, Arianna Cicciò, Lodovica Cima, Don Luigi Ciotti, Simona Ciraolo, Cristina Clerico, Chiara Codecà, Alessandro Colombo, Lorenzo Coltellacci, Giulia Conoscenti, Matteo Corradini, Fabio Cosio, Silvia D'Achille, Piero Dadone, Edoardo Dadone, Claudio Dado Dadone, Sara Dallavalle, Dora Damiano, Guido Damini, Fabio Daziano, Andrea De Simone, Anna De Simone, Jean-Baptiste Del Amo, Fabio Deotto, Fabrizio Di Baldo, Paolo Di Paolo, Gianluca Diegoli, Loranda Domi, Erin Doom, Amalia Ercoli Finzi, Vittoria Facchini, Federico Faloppa, Daniela Faraill, Oscar Farinetti, Alessandro Ferrero, Michela Ferrero, Guido Festinese, Daniela Finocchi, Elvina Finzi, Antonella Fioravanti, Mia Floridi, Enrico Franceschini, Rebecca Fruttero, Emilia Fulgido, Enrico Galiano, Vincenzo Galli, Massimiliano Galli, Giorgio Garavagno, Gigi Garelli, Eva Garelli, Enrico Gargiulo, Andrea Garnero, Alberto Gedda, Elizabeth George, Dario Ghibaudo, Paolo Giaccone, Alessandro Giampaoletti, Alessandra Giardini, Pier Mario Giovannone, Agostino Giovannone, Bruno Giraudo, Mark Glentworth, Ermanno Goletto, Martino Gozzi, Andrea Greci, Arnaldo Greco, Marco Greganti, Carlo Greppi, Paolo Guenzi, Espérance Hakuzwimana, Joanne Harris, Enzo Iacchetti, Laura Imai Messina, Francesco Kento Carlo, Judith Koelemeijer, Stefano Laffi, Elisa Lerda, Libera-mente, Lou Tapage, Lucky Fella, Mauro Magatti, Marco Magnone, Bruno Maida, Marco Malvaldi, Camilla Mancini, Ilaria Mancini, Roberto Mania, Giovanna Mantegazza, Lorenzo Maragoni, Lella Marazzini, Carlo Marconi, Roberto Martelli, Michela Marzano, Mimmi Maselli, Simon Mason, Massimo Mathis, Elvio Mattalia, Sara Mazzarotto, Piero Meineri, Leonardo Mendolicchio, Matteo Meschiari, Alessandra Minello, Alessandro Montagnana, Erica Monti, Ericavale Morello, Francesco Morgando, Justin Morin, Davide Morosinotto, Chiara Morosinotto, Anna Mosca, Daniele Movarelli, Elvira Mujčić, Marco Musazzi, Loretta Napoleoni, Patrick Ness, Novel d'art, Marco Nucci, Francesco Pacifico, Paolo Pagani, Claudio Pagliara, Davide Panizza, Pappa e Pero, Alessio Parmigiani, Elio Parola, Livio Partiti, Andrea Pascale, Claudio Pasceri, Marco Pasetto, Virginia Passalacqua, Gianluca Passarelli, Marco Pautasso, Sonia Pellegrino, Ilaria Perversi, Claudio Pescio, Giovanna Pezzetta, Serena Piazza, Telmo Pievani, Luca Pievani, Silvia Piranomonte, Anna Pisapia, Umberto Poli, Livia Pomodoro, Paola Predicatori, Luca Prestia, Veronica Repetti, Raffaele Riba, Luisa Ricaldone, Alessandro Riccioni, Antonio Rizzo, Andrea Roda, Manfredi Roesler Franz, Vanessa Roghi, Federico Romero, Massimo Roscia, Davide Rossi, Sara Rubeis, Gianluca Ruggieri, Patrizia Sardo Marras, Matteo Saudino, Roberto Saviano, Giorgio Scaramuzzino, Marco Scarponi, Andrea Schiavon, Giorgio Scianna, Roberta Scorranese, Semplicemente Lettori, Ana Maria Sepe, Giorgia Simoncelli, Saverio Simonelli, Thomas Sinigaglia, Mario Soldaini, Nancy Jissel Solis Realpe, Giulio Somazzi, Giacomo Spallacci Stenta, Fabio Stassi, Luca Steinmann, Aureliano Stingi, Iacopo Taddia, Edoardo Taddia, Federico Taddia, Elisa Tamburnotti, Massimiliano Tappari, Antonella Tarpino, Roberto Taufic, Enrica Tesio, Gek Tessaro Enrico Testa, Angela Tognolini, Nello Trocchia, Tonka Uzu, Maddalena Vaglio Tanet, Andrea Valente, Mario Varrella, Gianluca Verlingieri, Marco Viale, Andrea Vico, Martino Villosio, Elisa Vincenzi, Andrea Vitali, Alessandro Volpi, Giorgio Volpi, Arturo Zanaica. L’appuntamento con la XXVIII edizione è fissato dall’11 al 15 novembre 2026.