La Via della Meraviglia è un progetto di crescita personale per adolescenti che nasce dall’esperienza straordinaria dei Residenziali del Giardino dell’Anima, una fitta serie di seminari residenziali già realizzati in campagna finalizzati a sviluppare nei ragazzi la consapevolezza di sé, del corpo e delle emozioni, il pensiero critico e autonomo, la collaborazione, la responsabilità, il senso della bellezza e del proprio valore, l’attitudine a riflettere sul senso della vita e sulle domande fondamentali dell’esistenza. Vengono trattati ambiti del sapere appena sfiorati o del tutto assenti dai percorsi scolastici, ma fondamentali per afferrare la complessità del mondo in cui viviamo, in un clima di dialogo, di tolleranza, di condivisione gioiosa degli spazi e delle attività, compresi i pasti e la pulizia dei locali. I cinque seminari del percorso, da gennaio a giugno 2026, hanno natura teorico-esperienziale, si articolano su altrettanti fine-settimana dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio a Vicoforte Mondovì e affrontano ciascuno un unico tema da diverse prospettive, in un crescendo di profondità: economia e ideologia, comunicazione e mass media, scienza e storia (quelle che non si trovano nei manuali), mente e coscienza, bellezza e senso della vita. I momenti di conoscenza teorica sono alternati a laboratori di teatro, di mindfulness, di consapevolezza corporea, di comunicazione non violenta. La serata di presentazione è in programma giovedì 27 novembre alle 18.30 in corso Torino, 18 ad Alba. La pedagogia di fondo si richiama al modello di educazione integrale (corpo, mente, anima e spirito) dell’umanesimo italiano, ovviamente reinterpretato per le esigenze del complesso momento storico presente. Il Giardino era il nome della scuola del filosofo Epicuro ad Atene, luogo di formazione filosofica, di amicizia e di saggezza, di cultura animi, ovvero di coltivazione dell’anima, nel senso umanistico e classico del termine. Il progetto si rivolge a quei ragazzi che si sentono insoddisfatti di un sapere puramente nozionistico e sentono il desiderio di andare più a fondo, di esplorare ambiti ignoti della conoscenza universale e nello stesso tempo desiderano vivere un’esperienza di apprendimento che coinvolga anche il corpo e le emozioni e stimoli il risveglio della scintilla divina presente in ognuno di noi, l’unica in grado di guidarci nell’avventura di dare un senso alla nostra vita e di vivere felici. I docenti sono tutti molto esperti e trasversali e hanno il preciso compito di stimolare la curiosità e la voglia di imparare in modalità diverse da quelle tradizionali della scuola, cogliendo la profonda unitarietà del sapere. Le quote di partecipazione saranno contenute, grazie al prezioso patrocinio della Fondazione Garbi, che sostiene fattivamente l’iniziativa. Poiché il numero dei posti è limitato, verranno svolti colloqui individuali di valutazione della motivazione dei futuri partecipanti. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi qui: corso Torino, 18 - tel. 0173 045 808 - ilgiardinodellanima.liceo@gmail.com.