Dopo la pausa estiva, la rassegna Chasing the Future - FrequenTa torna con due date autunnali dal respiro internazionale. La prima, Classic from France: Laurent Boutros, è in programma per domenica 14 settembre alle 21 in Sala Riolfo. Boutros, chitarrista e compositore nato vicino a Parigi nel 1964, è noto per il suo stile che si ispira alla musica popolare armena e del Caucaso. Dopo la formazione classica con Raúl Maldonado, ha sviluppato una scrittura musicale che unisce improvvisazione e radici mediorientali. Le sue opere sono pubblicate da importanti editori come Henry Lemoine e Productions d'Oz. Ha suonato in oltre 40 paesi e ricevuto commissioni prestigiose, tra cui una dal Centre Pompidou. Il regista Atom Egoyan lo ha definito un interprete profondo della tradizione armena. Si prosegue venerdì 10 ottobre, sempre alle 21 in Sala Riolfo, con Jazz from Europe: Krzysztof Kobyliński. Kobyliński è un pianista e compositore polacco attivo nel jazz, nella musica etnica, neoclassica ed elettronica. Ha collaborato con grandi nomi del jazz internazionale come Randy Brecker, Mike Stern, Joey Calderazzo, Trilok Gurtu, Richard Galliano ed Erik Truffaz. È autore di numerosi progetti originali come "Stern Plays Kobyliński", “Last Glacier" e "Notre Dame". La sua musica unisce profondità emotiva e sperimentazione sonora. Il costo del biglietto è di 10 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per i minori di 18 anni. L’acquisto si effettua su CiaoTickets (link). La rassegna Chasing the Future è organizzata con il contributo di Fondazione CRC, Banca d’Alba e Stroppiana Assicurazioni e prodotta da Milleunanota Alba e Dragonfly Music Studio in collaborazione con Ipogeo Records e Cose Note Edizioni. Per informazioni scrivere a: chasingthefuturealba@gmail.com.