MONFORTE D'ALBA - Asproflor lancia “Provincia Fiorita” con due giorni di eventi ad Alba e Monforte

Un progetto nuovo, dinamico e coinvolgente pensato per aumentare l’attrattività turistica del Sud Piemonte, creando itinerari fioriti rigogliosi e fruibili da tutti

c.s. 01/11/2025 14:28

Due giornate per far fiorire il Sud Piemonte: sindaci, operatori del verde e protagonisti del turismo sostenibile si confrontano sul futuro dei territori. Il turismo ambientale continua a crescere e a generare valore. Secondo il rapporto 2025 di Enit, il 15,2% delle presenze turistiche in Italia è legato a esperienze green, mentre il 64% dei viaggiatori considera la sostenibilità un criterio determinante nelle scelte di viaggio. Nei primi sette mesi del 2025 le presenze turistiche complessive nel Paese hanno superato i 268 milioni, in aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente: un segnale forte della domanda di esperienze a contatto con la natura, con i paesaggi e con le comunità locali. In questo scenario, Asproflor – Comuni Fioriti promuove un’iniziativa dedicata ai sindaci della Provincia di Cuneo, Asti e Alessandria, con l’obiettivo di creare una rete territoriale orientata alla qualità ambientale e all’accoglienza: il progetto “Provincia Fiorita”, che prenderà il via con due appuntamenti pubblici il 7 novembre ad Alba e l’8 novembre a Monforte d’Alba.
Il programma
Venerdì 7 novembre – Alba, ore 10.00 Palazzo Banca d'Alba – Sala Convegni, via Cavour 4 Incontro: "Fiorire insieme – Il verde come leva di sviluppo e qualità della vita" L’incontro, rivolto ai sindaci, agli amministratori locali e ai funzionari comunali, metterà al centro il ruolo del verde nella valorizzazione turistica, sociale e ambientale dei territori. A portare i saluti istituzionali e una riflessione introduttiva sul verde pubblico saranno Alberto Gatto, Sindaco di Alba e Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo. Ecco, di seguito, il programma del 7 novembre. - ore 10 – Saluti istituzionali: Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo, Alberto Gatto, Sindaco di Alba - ore 10.20 – Presentazione della partnership Asproflor & Tabui. Giorgio Proglio, Amministratore Delegato di Tabui, Sergio Ferraro, Presidente Asproflor - ore 10.45 – Presentazione del "Progetto Spazio Apeeco". Un'iniziativa albese di inclusione sociale che unisce natura, sostenibilità e partecipazione. Interventi di Roberto Cavallo, Assessore all'Ambiente del Comune di Alba, e Donatella Croce, Assessora alle Politiche familiari, Servizi sociali e Istruzione. - ore 11.10 - Aree verdi e fiori per sensibilizzare e connettere i territori. Matteo Bontà, responsabile area progettazione Fondazione Agrion, - ore 11.30 - Tavola rotonda tra i rappresentanti dei Comuni premiati nei concorsi Europei Interverranno alcuni dei Sindaci premiati a livello europeo e mondiale, che porteranno la loro esperienza nei concorsi internazionali: Entente Florale Europe e Communities in Bloom (Canada), presentando storie di buone pratiche che hanno trasformato il verde in un motore di orgoglio e sviluppo. Modera: Valeria Pelle (Asproflor). L'invito è rivolto a tutti i sindaci del Sud Piemonte per promuovere la nascita di Province fiorite, modelli fondati sulla qualità, la sostenibilità e l'accoglienza, esempio di cura, benessere e bellezza ambientale.   Sabato 8 novembre – Monforte d'Alba, ore 16. Teatro Comunale Cerimonia di premiazione: "Il Piemonte che fiorisce a Euroflora" Un pomeriggio dedicato a celebrare e ringraziare aziende, associazioni e collettivi florovivaistici piemontesi che hanno contribuito con creatività e passione all’allestimento dello spazio Piemonte a Euroflora, simbolo del progetto PiemonteIs e del florovivaismo piemontese nel mondo. Porterà i saluti della Regione Piemonte l’assessore all’Agricoltura e Turismo Paolo Bongiovanni. La cerimonia sarà occasione di confronto tra i Rappresentanti della Regione Piemonte, Amministratori locali e operatori del settore per rafforzare il dialogo tra pubblico e privato sul tema della bellezza diffusa e della qualità del paesaggio. Durante la cerimonia si parlerà anche di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per costruire una rete territoriale capace di valorizzare il paesaggio come patrimonio condiviso.   L'invito ai Sindaci: un messaggio di bellezza e responsabilità L’obiettivo di Asproflor è coinvolgere tutti i Comuni del Sud Piemonte nella rete dei Comuni Fioriti – Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita, creando un modello territoriale capace di generare valore attraverso la cura del verde, l’identità paesaggistica e la partecipazione civica. "Oggi il verde è una leva di sviluppo a tutti gli effetti – sottolinea Sergio Ferraro, presidente di Asproflor – Comuni Fioriti –. Non parliamo più solo di decoro urbano, ma di benessere, turismo, inclusione sociale e qualità della vita. Con Provincia Fiorita vogliamo dare ai sindaci della Granda un’occasione concreta per confrontarsi, collaborare e costruire insieme un territorio più accogliente, sostenibile e attrattivo". Conclude il presidente di Asproflor: "Siamo molto felici di poter annunciare in questo incontro una rinnovata e ancor più fruttuosa collaborazione con Tabui, app partner del Ministero del Turismo e leader nel settore visite e viaggi. I Comuni fioriti e quelli aderenti a Tabui hanno lo stesso tipo di visione riguardo allo sviluppo turistico e alla promozione territoriale. La consegna venerdì 7 di una doppia targa a Costigliole d’Asti, Comune Tabuiato e premiato all’Entente Florale Europe, è proprio il primo esempio di questa collaborazione, i cui dettagli verranno divulgati durante la conferenza, e che ci auguriamo possa coinvolgere sempre più Comuni e far fiorire lo sviluppo turistico dell’Italia".

Notizie interessanti:

Vedi altro