La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba sta per concludersi e prosegue con gli appuntamenti dell’ultimo weekend accompagnando la città di Alba verso il periodo più luminoso dell'anno: la stagione del Tartufo continuerà a profumare le colline e le tavole fino al 31 gennaio 2026, intrecciandosi naturalmente con l'atmosfera del Natale. Ad Alba la magia non si ferma mai: la città, capace ogni anno di trasformarsi e accogliere nuove emozioni, si prepara ora ad aprire le porte al grande ritorno delle “Notti della Natività”, svelando il ricco programma dell’imperdibile appuntamento prenatalizio nel centro storico che il Comune organizza con il Borgo San Lorenzo, l’Ente Fiera di Alba, l’Ente Turismo LMR, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri, insieme al supporto del Gruppo Egea Holding, Banca d’Alba, Radio Alba, Maserati ForzA, Rps, Orocash, Marcello Press Comunication e la direzione artistica di Valentina Moretto per Wand Events. Nei fine settimana di dicembre che precedono le festività, le vie centrali dello shopping albese si animeranno con affascinanti eventi gratuiti per tutta la famiglia, spettacoli di musica, danza e teatro di strada, fantasiosi protagonisti delle fiabe insieme a suggestivi personaggi del presepe e della tradizione natalizia, in una calda e allegra atmosfera. In piazza Risorgimento, avvolta dalla luce scintillante delle attesissime proiezioni dinamiche, dal 6 al 22 dicembre, ritorna Casa Claus, il quartier generale di Babbo Natale in una struttura magicamente allestita che ospiterà anche l’Ufficio postale e la Pasticceria degli Elfi. Tra la consegna delle letterine e i divertenti laboratori didattici, non mancheranno prelibate degustazioni, letture animate, canti, musica e animazioni. Nata come presepe vivente itinerante, la manifestazione è cresciuta negli anni fino a diventare un evento diffuso capace di unire tradizione, spettacolo e atmosfere natalizie. E secondo la tradizione delle “Notti della Natività”, quest'anno Babbo Natale ha scelto proprio Alba come quartier generale per la gioia di grandi e piccini.Vivi Alba tra profumi, luci e meraviglia. Un invito a scoprire la città nel suo periodo. Tanti saranno i festeggiamenti per celebrare questo diciottesimo anno, a partire dal primo weekend. Sabato 6 dicembre con l’accensione delle “Proiezioni di Luce”, lo spettacolo del gruppo sbandieratori e Musici Borgo San Lorenzo e l’inaugurazione del presepe nella Chiesa della Maddalena, passando domenica 7 per la travolgente Parata Musicale Animata di Babbo Natale, cantata e ballata dal vivo dai più amati personaggi del mondo del Natale, fino all’accensione dell’Albero degli Auguri Ferrero di lunedì 8 dicembre. Un programma ricchissimo che culminerà con lo straordinario concerto gratuito “Ohana Dream Show" di domenica 21 dicembre davanti al Duomo di San Lorenzo, uno spettacolo musicale dal vivo che riproporrà le più famose colonne sonore dei film Disney e le migliori canzoni natalizie, eseguite da un gruppo di dodici artisti tra musicisti, cantanti, ballerini e performer tra elementi visivi, cambi di abiti e sorprese per un'esperienza immersiva in cui tutte le generazioni potranno ritrovare la magia della propria infanzia e del Natale. “Le Notti della Natività negli anni sono diventate un appuntamento riconoscibile e atteso, capace di valorizzare la città e di promuovere momenti di incontro, spettacolo e atmosfera natalizia – commentano il sindaco di Alba e la vicesindaca e assessora Caterina Pasini – la rassegna prosegue il suo percorso grazie alla collaborazione del Borgo San Lorenzo insieme all’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, all’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, all’Associazione Commercianti Albesi, alla Giostra delle Cento Torri, con il sostegno di una rete ampia di partner e sponsor, a partire da Banca d’Alba e dal Gruppo Egea Holding che contribuiscono alla realizzazione delle attività. Sarà un'edizione indimenticabile delle Notti della Natività con le vie di Alba che si animeranno con proiezioni, musica, teatro di strada, laboratori e iniziative pensate per famiglie, bambini e visitatori. È un invito a vivere la città con curiosità e partecipazione, condividendo quello che per Alba è ormai un periodo speciale. Ci auguriamo che queste giornate possano essere per tutti occasione di serenità, scoperta e comunità”. Valentina Moretto, direttore artistico della manifestazione aggiunge: “Questa edizione, la diciottesima, registra il grande ritorno della casa di Babbo Natale e un ulteriore salto di qualità rispetto al passato con un programma adatto alle famiglie che nasce da una forte sinergia operativa, con il coordinamento dell'assessorato cultura e turismo”. Per il programma completo visitare il link.