ALBA - “Giornate Europee del Patrimonio” al Museo Eusebio di Alba

I partecipanti potranno seguire un percorso a tappe nel centro storico della città con soste presso alcune aree archeologiche, tra cui Palazzo Govone Caratti e La Città invisibile

c.s 23/09/2025 15:51

La città di Alba ed il Museo civico Eusebio aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio che avranno quest’anno come tema: “Architetture: l’arte di costruire”. Sabato 27 settembre si terranno iniziative in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino. Alle ore 15 e alle ore 16.30, visite guidate gratuite a cura degli archeologi e del personale della Soprintendenza ABAP–AL, con partenza dall’ingresso del Museo "Federico Eusebio". I partecipanti seguiranno un percorso a tappe nel centro storico di Alba con soste presso alcune aree archeologiche, tra cui Palazzo Govone Caratti e La Città invisibile. Prenotazione obbligatoria (entro venerdì 26 settembre) a museo@comune.alba.cn.it con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante. Alle ore 18 nella sala Vittorio Riolfo (via Vittorio Emanuele, 19 - Cortile della Maddalena), incontro sul tema “Spazi costruiti per conservare la memoria: antiche sepolture e storie di vita quotidiana. Studi multidisciplinari tra Archeologia, Antropologia e Paleopatologia” con interventi di Ezio Fulcheri (Anatomo patologo Università di Genova), Rosa Boano (Antropologa, Università di Torino), Alessandra Cinti (antropologa, libera professionista) e la partecipazione di studenti (Lucia Bocchino, Miria Ciccarone e Lucrezia Falchi) che racconteranno le loro esperienze nell’ambito della ricerca in Bioarcheologia. Prenotazione consigliata a museo@comune.alba.cn.it con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante. Apertura serale straordinaria del Museo Civico “Federico Eusebio” e visita guidata alle ore 21 alle sale museali e ai depositi sotterranei, dove verrà approfondito il tema delle sepolture già trattato nella conferenza e saranno presentati al pubblico, in via del tutto eccezionale, alcuni reperti antropologici degli scavi. La partecipazione è al costo del biglietto del Museo. L’ingresso del Museo civico è nel Cortile della Maddalena in via Vittorio Emanuele II, 19 (intero 3 euro, ridotto 1 euro, gratuito con Abbonamenti Musei Piemonte e visitatori di età inferiore ai 10 anni).

Notizie interessanti:

Vedi altro