“Tuber Next Gen 2025” è il progetto della Regione Piemonte dedicato alla tutela del patrimonio tartufigeno e alla valorizzazione delle aree rurali e forestali.
L’iniziativa, organizzata dall'assessorato regionale alla Pianificazione territoriale e alla tartuficoltura, si inserisce nel percorso di aggiornamento dei principali strumenti di pianificazione regionale – il Piano Territoriale Regionale (PTR) e i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale (PFIT) – con un obiettivo preciso: unire il mondo della pianificazione territoriale e paesaggistica a quello forestale per garantire la continuità e valorizzare la crescita di una tradizione, quella del tartufo, che ha reso il Piemonte famoso nel mondo.
“Tuber Next Gen 2025” prevede un ciclo di incontri nelle province vocate alla produzione del tartufo bianco: Alba il 7 novembre, Asti e Alessandria il 14 novembre e Torino il 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Un percorso di confronto e di pianificazione condivisa che guarda al futuro, per consegnare alle nuove generazioni un patrimonio naturale e culturale all’altezza della sua storia.
Il primo approfondimento sarà, dunque, il convegno “Tuber Next Gen 2025. La pianificazione del territorio, delle foreste e del paesaggio per il patrimonio tartufigeno della prossima generazione” in programma ad Alba venerdì 7 novembre nella sala conferenze del Palazzo Mostre e Congressi alle ore 17.
A portare i saluti istituzionali saranno Alberto Gatto, sindaco di Alba, Marco Gallo, assessore regionale alla Pianificazione territoriale e alla tartuficoltura, Massimo Antoniotti, consigliere provinciale delegato per il patrimonio tartufigeno, Franco Parola, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, e Enrico Rudella, Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
Al centro del convegno lo stato dell'arte della pianificazione territoriale e gli strumenti di gestione e sostegno attraverso diversi interventi:
• “Ptr, Ppr e patrimonio tartufigeno: scenari di integrazione”: Giovanni Paludi, vice direttore della Direzione Ambiente, Energia e Territorio e Dirigente del Settore Pianificazione regionale per il governo del territorio, Regione Piemonte;
• “Piani Forestali di Indirizzo Territoriale: processo e uffici di piano”: Enrico Gallo, dirigente del Settore Foreste, Regione Piemonte;
• “Carta dell’attitudine tartufigena dei suoli: metodi e applicazioni”: Igor Boni, IPLA spa;
• “Carta della potenzialità territoriale alla produzione tartuficola: metodi e applicazioni”: Andrea Ebone, IPLA spa.
A seguire la tavola rotonda moderata da Antonio Degiacomi, presidente Centro Nazionale Studi Tartufo, a cui prenderanno parte l’assessore regionale Marco Gallo, il consigliere provinciale Massimo Antoniotti, Unione delle Associazioni, Camera di Commercio di Cuneo, Associazioni agricole, Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi tramite il seguente link.
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0.31 SDAF 13 per la categoria dei dottore Agronomi e dottore Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.