MONFORTE D'ALBA - Torna a Monforte d’Alba il maestro del jazz contemporaneo Brad Mehldau 

Mercoledì 30 luglio, insieme a Felix Moseholm e Jorge Rossy, sul palco di Monfortinjazz gli strumenti dialogheranno in un equilibrio dinamico e poetico

Brad Mehldau, foto di Elena Olivo

c.s. 27/07/2025 10:31

Torna a Monfortinjazz uno dei più grandi maestri del jazz contemporaneo: Brad Mehldau, accompagnato dal suo trio in una serata che si preannuncia come uno degli appuntamenti più intensi e raffinati della 49° edizione del festival. Il concerto si terrà mercoledì 30 luglio alle ore 21.30, come sempre nello spazio magico dell’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba. Pianista dalla sensibilità straordinaria, Mehldau è celebre per la sua capacità di intrecciare jazz, musica classica e suggestioni pop in un linguaggio unico e profondamente personale. Le sue interpretazioni di brani di Radiohead, The Beatles, Nick Drake e David Bowie sono ormai iconiche, così come il suo stile inconfondibile, fatto di armonie sofisticate, narrativa musicale e un virtuosismo mai fine a sé stesso. Accompagnato da Felix Moseholm al contrabbasso e Jorge Rossy alla batteria, Mehldau porta sul palco un interplay finissimo, in cui ogni strumento dialoga con gli altri in un equilibrio dinamico e poetico. Il Brad Mehldau Trio è considerato tra le formazioni più influenti e apprezzate della scena jazz mondiale, capace di creare ogni volta un’esperienza sonora densa di emozione, intelligenza e bellezza. Vincitore di un Grammy Award e protagonista di una carriera discografica prestigiosa (oltre trenta album all’attivo), Mehldau è stato protagonista di importanti collaborazioni con artisti del calibro di Joshua Redman, Pat Metheny, Charlie Haden, Lee Konitz, Chris Thile, Mark Guiliana e Anne Sofie von Otter, oltre a incursioni nel mondo del cinema e della musica classica. Le sue performance, che alternano rigore formale e improvvisazione pura, sono viaggi musicali che emozionano e spiazzano, con momenti di intima delicatezza e improvvisi slanci di energia. Il festival si concluderà il 3 agosto con l’attesissimo concerto di Edoardo Bennato. A completare la proposta culturale, negli spazi della Chiesa di Sant’Agostino è visitabile la mostra fotografica “Dalla parte di Gianmaria Testa” del fotografo Alex Astegiano, storico ritrattista del festival, che racconta in immagini intime e suggestive la figura del grande cantautore piemontese. Il costo dei biglietti del 5 luglio è di 30 euro, il 15 luglio 45 euro, il 20 luglio 50 euro, il 30 luglio 45 euro, il 3 agosto 60 euro. Vendita online presso i circuiti mailticket.it, ticketone.it e ticketmaster.it. Punti vendita diretta: edicola Bruno Luisa, tel: +39 0173 78129; ufficio turistico di Monforte d’Alba, tel +39 0173 78202, +39 375 8356711.

Notizie interessanti:

Vedi altro