BRA - A Bra due incontri dedicati all’attivismo, alla cultura e alla cooperazione internazionale

Il 2 dicembre un’assemblea rivolta agli studenti delle superiori per valorizzare il ruolo della scuola come luogo di formazione civica. Seguirà una conferenza

c.s. 28/11/2025 09:27

La Consulta Giovanile di Bra, la Scuola di Pace “Toni Lucci”, Rete Cuneese per la Palestina e VIS organizzano la realizzazione di un’assemblea d’istituto, rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, che intende valorizzare il ruolo della scuola come luogo privilegiato per la formazione civica e la costruzione del senso di comunità, favorendo l’incontro tra i giovani e personalità impegnate nel campo dell’attivismo, della cultura e della cooperazione internazionale in data 2 dicembre dalle 8 alle 14 all'Auditorium Arpino di Bra. L’iniziativa si pone come momento di riflessione e confronto sui valori della solidarietà e della responsabilità collettiva, con l’intento di offrire agli studenti strumenti di comprensione e partecipazione alla realtà sociale contemporanea. Alle ore 20.45 dello stesso giorno si invita a partecipare alla conferenza serale aperta alla cittadinanza dal titolo “Umanità che si muove: il valore della mobilitazione internazionale”. Entrambi gli incontri sono finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva, dell’impegno civico e della partecipazione consapevole alla vita democratica e avranno come ospiti Luigi Bisceglia, ricercatore e docente universitario, esperto in educazione e cooperazione internazionale e coordinatore dell’area del Medio Oriente per la Ong VIS, Naim Abu Saif, studente 22enne palestinese, laureando in Diritto Comparato a Torino, giornalista e scrittore di “L’ultimo respiro di Gaza”, Linda Ansaldi, attivista della “Global March to Gaza” e membro del comitato organizzativo della delegazione italiana della “Salpiamo per Gaza”, e Francesca Paruzzo, avvocata civilista, dottoressa in diritto costituzionale, collaboratrice con riviste scientifiche.