BRA - A Bra la proiezione di “Love in the Time of Fentanyl” per la Giornata contro l’Aids

Dopo la visione del documentario, al “Centro Arpino”, una serata di riflessione e di dibattito sul consumo di sostanze nel nostro territorio e la prevenzione dell’HIV

c.s. 22/11/2025 14:34

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, il Servizio Dipendenze (SerD) dell’ASL CN2, in collaborazione con la Città di Bra e la Cooperativa Alice, nell’ambito del progetto di riduzione del danno “ABS – Another Break Space”, promuove una serata di riflessione dedicata al tema dei consumi di sostanze, della prevenzione e della salute pubblica. La serata avrà luogo lunedì 1° dicembre, dalle ore 20.45, presso la Sala Conferenze del Centro Polifunzionale Arpino di Bra (in Largo della Resistenza). L’incontro prenderà avvio con la proiezione del documentario “Love in the Time of Fentanyl”, un ritratto intenso e umano di una comunità che, nel pieno della crisi delle overdosi nel Downtown Eastside di Vancouver, si impegna a salvare vite e a mantenere viva la speranza. A seguire, sarà proposto un momento di confronto sui consumi di sostanze nel nostro territorio e sulle sfide attuali e future legate alla prevenzione dell’HIV e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili, con la partecipazione di operatori dei servizi pubblici e privati, attivi nei territori dell’ASL CN2. L’obiettivo è stimolare un dialogo aperto con la cittadinanza e rafforzare la consapevolezza rispetto ai temi della prevenzione, della riduzione del rischio e dell’inclusione sociale. La “riduzione del danno” è una politica sociale e sanitaria che mira a limitare gli effetti negativi del consumo di sostanze psicoattive, legali o illegali, e a promuovere empowerment e competenze personali. Intervenire nei luoghi del divertimento e della vita quotidiana significa raggiungere anche chi non si rivolge ai servizi tradizionali, favorendo una cultura della prevenzione più ampia e accessibile. Questa iniziativa, inserita nel percorso di sensibilizzazione legato al 1° dicembre, vuole essere un’occasione per riflettere insieme sul presente e sul futuro della prevenzione, sulle nuove vulnerabilità e sulle risposte possibili nel territorio dell’ASL CN2.

Notizie interessanti:

Vedi altro