Il Comune di Bra, con il contributo della Regione Piemonte, la partnership dei Comuni di Cherasco, Sommariva del Bosco, Sanfrè e Verduno, e la collaborazione con le associazioni “Lega italiana per la difesa degli animali Sezione Alba-Bra Odv” e “Code in movimento” organizza un percorso formativo/informativo sul tema de “La relazione con il cane - promuovere il benessere e prevenire i rischi”. Il cane è un animale sociale ma non sempre si comprende lo stile del suo bisogno di vivere in compagnia e di condividere i momenti della propria esistenza. Mediante questo percorso si punta a rafforzare la capacità di cogliere il senso del benessere animale abbandonando una visione antropomorfica del rapporto con il cane. Il percorso si sviluppa in 7 appuntamenti, tutti gratuiti, il primo dei quali è un incontro pubblico in programma venerdì 7 novembre 2025 alle 20.30 presso il centro polifunzionale “Giovanni Arpino” in largo della Resistenza. Relatore della serata il prof. Roberto Marchesini, filosofo, etologo e zooantropologo, direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua) e del Centro Studi di Filosofia Postumanista, che percorrerà le varie fasi di crescita del cucciolo, concentrandosi sulle motivazioni e emozioni del cane per arrivare ad una relazione basata sul rispetto reciproco e sulla conoscenza delle esigenze. Seguiranno cinque webinar on line con il prof. Marchesini nelle date del 12, 19 e 26 novembre, nonché 3 e 10 dicembre (sempre a partire dalle 20.30). Per partecipare è necessario dare la propria adesione inviando una mail all’indirizzo lidaalbabra@gmail.com. Chiuderà questo percorso formativo l’incontro pubblico che si terrà il 19 dicembre alle 20.30 presso il centro polifunzionale “Giovanni Arpino”, che vedrà l’intervento della dott. Angela Del Carro, veterinaria, e di Matteo Attolico, responsabile del Centro Recupero Animali Selvatici (Cras) di Bernezzo. Il progetto è aperto a tutti, sia possessori di cani che non.