Il prossimo lunedì 22 settembre 2025, alle ore 15, a Pollenzo si terrà la conferenza nazionale “+Api. Un'alleanza per la biodiversità - Dalla ricerca alla pratica: un dialogo aperto sul futuro degli impollinatori”, un’iniziativa di rilievo nazionale che riunirà ricercatori, apicoltori, agricoltori e comunità locali per approfondire le sfide legate alla tutela degli impollinatori e alla salvaguardia della biodiversità. L’evento è organizzato e promosso da Filiera Futura e Fondazione CRC, in collaborazione con Fondazione Agrion e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Filiera Futura è un’associazione che riunisce fondazioni di origine bancaria, atenei ed enti di categoria e dal 2020 lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare attraverso iniziative condivise. Tra queste, il progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, oggi sostenuto da 14 fondazioni, mira a creare spazi verdi ricchi di essenze mellifere e habitat ideali per api e altri impollinatori, con il coinvolgimento attivo delle comunità.
La conferenza, moderata da Roberto Fiori, giornalista de La Stampa, si aprirà con i saluti istituzionali di Paolo Bongioanni, Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte (TBC), Mauro Gola, Presidente di Fondazione CRC, Francesco Cappello, Presidente di Filiera Futura e Vicepresidente Fondazione CRC, Giacomo Ballari, Presidente di Fondazione Agrion, e Silvio Barbero, Presidente del Comitato Scientifico Filiera Futura e Consigliere delegato UNISG.
Durante la tavola rotonda interverranno Cinzia Scaffidi, giornalista e lecturer UNISG; Francesco Panella, esperto di apicoltura; Viola Ducati, project manager di Blumen Wiesen; e Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia. Gli interventi approfondiranno il ruolo delle api come bioindicatori, l’equilibrio tra agricoltura e apicoltura, il recupero delle piante autoctone e il legame indissolubile tra miele, impollinatori e
biodiversità. Seguirà la premiazione dei vincitori del contest nazionale +Api 2025, con l’assegnazione dei premi “+Biodiversità” e “+Inclusione”, e una visita guidata all’Orto in fiore, l’oasi perenne realizzata presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo dove si trovano anche due apiari in collaborazione con Apicoltura Urbana, a cura della prof.ssa Paola Migliorini. A concludere la giornata, saranno una degustazione di mieli e formaggi biodiversi del Piemonte, raccontati dai produttori Lorenzo De Laugier e Francesco Rabbia, una performance musicale immersiva a cura di del duo Tobees con Azzurra Fragale e Marna Fumarola: un’esperienza sensoriale dedicata al mondo delle api e alla biodiversità.
"Con questa conferenza vogliamo favorire un’alleanza tra scienza, agricoltura e comunità per la tutela della biodiversità e degli impollinatori. Le api ci ricordano ogni giorno quanto il nostro futuro sia legato all’equilibrio con la natura. Solo unendo competenze e responsabilità possiamo affrontare con concretezza le sfide che ci attendono", dichiara Francesco Cappello, Presidente di Filiera Futura e Vicepresidente della Fondazione CRC.
L’evento è ad ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario iscriversi su Eventbrite. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.filierafutura.it nella sezione “Eventi e news”.