RITTANA - A borgata Paraloup un confronto con Bruno Maida per parlare di libertà

Sabato 20 settembre una riflessione sulla crescita, la disillusione e la scoperta in uno dei momenti più bui della nostra storia, quello della Seconda Guerra Mondiale

c.s 15/09/2025 11:34

Sabato 20 settembre alle ore 15 è in programma un appuntamento a borgata Paraloup insieme a Bruno Maida, professore di Storia contemporanea presso l’Università di Torino, membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio per il nuovo memoriale italiano ad Auschwitz. Storico di riferimento e autore di numerose pubblicazioni, Maida sarà protagonista di un confronto ispirato ai temi del suo ultimo libro, “Se mi prendi per mano” (Giralangolo, 2025): un romanzo di formazione intenso e coinvolgente, ambientato nell’Italia del 1943, durante le persecuzioni razziali e la Resistenza. Attraverso lo sguardo di Alberto, un bambino ebreo cresciuto nel culto fascista e improvvisamente costretto alla fuga con il padre, Bruno Maida ci guiderà in una riflessione sulla crescita, la disillusione e la scoperta in uno dei momenti più bui della nostra storia. A dialogare con lui sarà Beatrice Verri, direttrice della Fondazione Nuto Revelli. L’ingresso è gratuito. Prenotazione consigliata scrivendo a info@nutorevelli.org. Sarà possibile lasciare l’auto al parcheggio del Chiot Rosa, per esigenze particolari e informazioni: info@nutorevelli.org | www.nutorevelli.org | cell. 375 591 4347 prenotazioni@paraloup.it | www.paraloup.it | cell. 349 639 7386.

Notizie interessanti:

Vedi altro