In bassa valle Maira, e precisamente a Cartignano e a Borgata Norat (Roccabruna), sono previste due nuove iniziative nell'ambito del progetto “Borghi ritrovati”. Entrambi gli eventi sono sostenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici progetto locale di rigenerazione culturale e sociale – Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale nei Comuni di San Damiano Macra (ente proponente), Roccabruna e Cartignano (enti aggregati). Nella prima delle due località, sabato 25 ottobre si terrà la Giornata formativa “Corso di base di E-MTB”con Tiziano Dones, maestro e istruttore nazionale AM Bike. Il programma dell'evento, che è a partecipazione libera e gratuita, prevede il ritrovo dei partecipanti del 1° corso alle 8.30 presso la Bottega del Buon Cammino-Noleggio E-Bike di via Roma 6, a Cartignano (con la cui collaborazione è realizzata l'iniziativa). Alle 8.45 avrà inizio il 1° corso con la parte teorica. Alle 10, i partecipanti si trasferiranno all'area giochi del Comune e, alle 10.15, cominceranno le prove pratiche. Il 1° corso terminerà alle 12.45. La pausa di metà giornata comincerà alle 13 e prevede un pranzo gratuito per i partecipanti iscritti al 1° e al 2° corso (menu a base di polenta e formaggi o sugo di salsiccia, dolce, acqua e caffè). Le lezioni riprenderanno alle 14.15 con il 2° corso (parte pratica) presso l'area giochi. Alle 17 è previsto il rientro alla Bottega del Buon Cammino per dedicarsi alla parte teorica. Per le 18.15, infine, è fissata la chiusura dell'iniziativa. Ogni sessione del corso prevede la partecipazione di un massimo di 10 persone. A ogni iscritto verrà fornita una E-Bike e, qualora qualcuno ne fosse sprovvisto, un casco. In caso di maltempo le prove pratiche verranno svolte all'interno della struttura Polifunzionale di Cartignano. Durante lo svolgimento di queste ultime, sarà garantita assistenza tecnica e logistica. Le iscrizioni possono essere effettuate telefonando al numero 379 2996098. A Norat, nel comprensorio di Roccabruna, per domenica 26 ottobre è invece prevista la seconda parte dell'iniziativa dal titolo “Respiri di natura, storie di Norat”. Questa volta la passeggiata, della durata di indicativa di 3 ore e su un percorso lungo circa 6 chilometri, partirà da Borgata Norat e raggiungerà dapprima Borgata Negozi, successivamente Borgata Combetta e farà poi ritorno al punto di partenza. Il ritrovo è fissato per le 14.30 di fronte alla chiesa. Durante il percorso Savina Lauro Pastore, psicologa e psicoterapeuta, rifletterà con i presenti intorno al tema della riconnessione con la natura; sarà invece l'attore cuneese Luca Occelli ad animare la seconda parte del tragitto con una performance durante la quale verrà messa in scena la figura di Giovanni Battista Bernardi, soprannominato Marcèl, che perse la vita nel corso del naufragio del Titanic nel lontano 1912. Alle 17.30, una degustazione di prodotti locali in Borgata Norat chiuderà la giornata. I partecipanti saranno guidati sui sentieri boschivi da alcuni accompagnatori naturalistici formati nei corsi organizzati dall'AFP di Dronero. Anche in questo caso la partecipazione è libera e gratuita, ma è necessario effettuare l'iscrizione mandando una mail a michele.bertolotti@afpdronero.it o compilando il modulo che si trova sul sito www.borghiritrovativallemaira.it, a cui si può fare riferimento per conoscere tutti gli appuntamenti in programma nelle località coinvolte nel progetto finanziato dal PNRR.