Riprende sabato 29 novembre, dalle ore 9 alle ore 12, il Mercato della Comunità Slow Food per lo Sviluppo Agricolo e l'Ospitalità Sostenibile in Valle Maira. L'appuntamento, che si terrà sotto l'ala del teatro di Dronero con il patrocinio della Città di Dronero, segna la continuità di un progetto che ha animato il territorio da novembre 2024 a giugno 2025, diventando un punto di riferimento per produttori e comunità locale. La Comunità Slow Food Valle Maira, nata il 30 giugno 2024, riunisce piccoli produttori, agricoltori, trasformatori di prodotti locali, laboratori artigianali, strutture ricettive e creativi del gusto che condividono i principi del movimento Slow Food: "buono, pulito e giusto". Il mercato mensile rappresenta il cuore pulsante di questa rete, offrendo i frutti della terra e della creatività di trasformazione provenienti dalla filiera corta della Valle Maira.
Un modello virtuoso per il territorio montano
La Valle Maira si distingue per un paesaggio alpino dove presenza umana, natura e tradizione trovano un equilibrio armonioso. La tradizione gastronomica locale, i prodotti della montagna e la migrazione stagionale hanno plasmato una cucina autentica che il mercato valorizza attraverso filiere corte e saperi tramandati. Come recita il motto della Comunità: "Siamo ciò che facciamo, siamo ciò che mangiamo: chi porta l'essenza della valle fino al nostro piatto". L'esperienza dei mesi scorsi ha permesso di raggiungere molteplici obiettivi: servizio alla comunità di Dronero e della Valle Maira, rafforzamento dei legami tra produttori, attivazione di percorsi educativi sulle povertà alimentari e momenti di convivialità diffusa. Significativa la collaborazione con l'Istituto Comprensivo "G. Giolitti" di Dronero attraverso il progetto "Orti in Condotta".
Appuntamento mensile e prospettive future
Il mercato si svolgerà con cadenza mensile ogni terzo sabato del mese. La Comunità Slow Food Valle Maira si impegna inoltre a partecipare ad attività di sensibilizzazione e promozione, sia a livello istituzionale sia nelle fiere storiche di valle, collaborando con partner educativi e proponendo attività laboratoriali al servizio del territorio. Un'iniziativa che dimostra come il modello "cibo, paesaggio, comunità" possa rappresentare una strada concreta per la valorizzazione delle aree interne, contrastando lo spopolamento attraverso la cura della terra e la promozione di un'ospitalità autentica e sostenibile.
Appuntamento:
Cosa: Mercato della Comunità Slow Food
Dove: Sotto l’ala del teatro, Dronero (CN)
Quando: Sabato 29 novembre 2024, dalle 9:00 alle 12:00
La Comunità Slow Food per lo Sviluppo Agricolo e l'Ospitalità Sostenibile in Valle Maira invita tutta la cittadinanza a partecipare per vivere e sostenere l’essenza autentica della Valle Maira.