CUNEO - A quarant’anni dalla pubblicazione dell’Anello forte di Nuto Revelli: le iniziative in Scrittorincittà

Il 15 novembre si inaugura in piazza Virginio la mostra con le immagini delle testimoni intervistate nel libro. A Casa Galimberti si presenta Liberi e ribelli

c.s. 05/11/2025 12:30

Sabato 15 novembre alle ore 16.30, sotto la tettoia mercatale di Piazza Virginio (Cuneo) sarà inaugurata la mostra Nuto Revelli. Immagini dall’Anello forte: la donna e il mondo contadino con le fotografie di Bruno Murialdo che ritraggono in bianco e nero le testimoni di Nuto Revelli, intervistate e pubblicate toccando i temi più vari, dalla guerra alla vita rurale, dai difficili ruoli di genere, alla maternità, al corpo, alle tradizioni popolari, alla magia.

A corredo delle fotografie, tramite qr code è possibile ascoltare il commento audio degli studenti e delle studentesse del Liceo E. De Amicis di Cuneo. La mostra rimarrà allestita fino al 3 dicembre, in collaborazione con il Comune di Cuneo e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Sabato 15 novembre alle ore 18 presso Casa Galimberti, Antonella Tarpino presenterà Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale (Einaudi, 2025): un libro che riflette sul senso storico e morale della scelta antifascista attraverso le voci di scrittori e testimoni (da Calvino a Fenoglio, da Gobetti a Viganò) e le immagini del cinema resistenziale. La scelta di giovani partigiani raccontata ai giovani di oggi, perché la democrazia riguarda ognuno di noi.

L’autrice dialogherà con Claudia Bergia. Interverrà Marco Revelli. Per informazioni e prenotazione: incontro n. 177 su https://www.scrittorincitta.it/. Le iniziative termineranno giovedì 27 novembre | alle ore 20.45, sala CDT dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo (Largo Barale 1, Cuneo) con la proiezione del documentario Bruno: un ritratto.

Introdurranno la serata il regista e giornalista J. D. Spellman (in collegamento online) e il fotografo Bruno Murialdo.

Notizie interessanti:

Vedi altro