VIGNOLO - A Vignolo continuano gli appuntamenti con "Il giovedì in biblioteca"

Giovedì 22 maggio alle ore 20.45 sarà protagonista della serata il libro “Noi, Voci invisibili” di Elisa Schininà

c.s. 20/05/2025 14:47

La rassegna culturale “Il giovedì in biblioteca”, nata a Vignolo nel 2021 e giunta quest’anno alla sua quarta edizione, propone ogni giovedì, da marzo a fine giugno, un appuntamento presso la Biblioteca Civica. Il programma - che spazia tra incontri con autori, proiezioni di film e documentari, serate tematiche e momenti di confronto con associazioni ed enti attivi sul territorio - è ideato e curato da Annarella Grandi. Giovedì 22 maggio alle ore 20.45 sarà protagonista della serata il libro “Noi, Voci invisibili” di Elisa Schininà (Edizioni Château). In occasione dell’evento, Antonia Bassignana, madre dell’autrice, dialogherà con Annarella Grandi, offrendo uno spunto profondo e toccante su un tema ancora troppo spesso invisibile: la salute mentale.
 
Partendo dalle parole di Elisa - “Mi chiamo Elisa e vorrei star bene, ma non riesco” - il libro racconta cosa significa convivere con un disturbo mentale invisibile ma profondamente presente. Una narrazione sincera e toccante che invita all’ascolto ed alla comprensione. Elisa Schininà ha scritto il libro nel 2021 per dare voce alla propria esperienza con un disturbo del tono dell’umore, attraverso una scrittura limpida, autentica e priva di retorica, ha scelto di affrontare il proprio vissuto “guardandosi allo specchio”, senza autocommiserazione ma con onestà e consapevolezza. Dalla sua storia è nata l’associazione “La Voce di Elisa ODV”, impegnata nella promozione del benessere mentale e nella lotta contro il pregiudizio.
 
L’associazione organizza eventi e incontri volti a creare una cultura sul tema della salute mentale. Sostiene la creazione di Spazi di Intervento, pensati per offrire ai giovani percorsi di cura e supporto altamente qualificati, multidisciplinari, intensivi e soprattutto accessibili. A tal fine, collabora attivamente con il Progetto Giovani del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl CN1, presente e operativo da anni sul territorio.
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Notizie interessanti:

Vedi altro