CUNEO - Al Conservatorio di Cuneo si esibiscono Francesca Cavallotto e Andrea Rolando, studenti di Alba e Saluzzo

Martedì 3 giugno concerto dei vincitori delle borse di studio per studenti dei Licei Musicali e degli Istituti Comprensivi ad indirizzo musicale della provincia di Cuneo

c.s. 22/05/2025 14:18

Martedì 3 giugno alle ore 10 si esibiscono nella sala “Mosca” del Conservatorio Ghedini (via Roma 19, Cuneo) Francesca Cavallotto e Andrea Rolando, che lo scorso anno sono risultati vincitori di una borsa di studio del valore di 500 euro ciascuno offerta dal Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo a studenti dei Licei Musicali e degli Istituti Comprensivi ad indirizzo musicale della provincia di Cuneo. La clarinettista Francesca Cavallotto eseguirà “Canzonetta” per clarinetto e pianoforte di Gabriel Pierne e il “Fantasiestucke” per clarinetto e pianoforte di Niels Gade, il pianista Andrea Rolando proporrà la “Sonata in sol Maggiore Hob.XVI:27” di Franz Joseph Haydn e “Arabeske” op.18 di Robert Schumann. La partecipazione al concerto è riservata agli studenti del territorio e alle loro famiglie. 
 
I due studenti avevano vinto l’audizione per il conseguimento della borsa di studio che si è tenuta venerdì 12 luglio 2024: Andrea Rolando, dell’Istituto Comprensivo di Saluzzo, era risultato vincitore tra gli studenti delle scuole medie e Francesca Cavallotto, che frequentava il Liceo Musicale - Istituto Magistrale Statale “Leonardo da Vinci” di Alba, come vincitrice tra quelli dei licei. Le due borse di studio sono state consegnate ufficialmente nel corso del concerto di inaugurazione dell’anno accademico del Ghedini, che si è tenuto venerdì 22 novembre 2024, giorno della festa della patrona dei musicisti, Santa Cecilia. Il Conservatorio Ghedini di Cuneo ha offerto queste borse di studio con l’intento di sottolineare l’attenzione e l’apprezzamento nei confronti dell’importante ruolo svolto dagli Istituti scolastici del territorio con percorsi formativi che sono in potenziale continuità con gli studi musicali accademici. 
 
"Questi appuntamenti musicali rappresentano molto più di semplici esibizioni – precisa il presidente del Ghedini Mattia Sismonda – : sono infatti il frutto concreto di un lavoro di rete che coinvolge scuole, docenti, studenti e istituzioni del territorio. Come Conservatorio crediamo fortemente nella collaborazione come chiave per costruire progettualità condivise e percorsi di crescita per i giovani. Valorizzare i talenti in formazione, offrire occasioni di visibilità e confronto, mettere in connessione esperienze diverse sono azioni che danno senso alla nostra presenza sul territorio e che rafforzano il legame tra formazione, cultura e comunità".
 
Si segnala inoltre che venerdì 6 giugno, alle ore 21, le voci della classe di Canto Rinascimentale e Barocco della docente Barbara Zanichelli, accompagnate dagli allievi della classe di Clavicembalo della professoressa Carmen Leoni, si esibiscono nella chiesa di San Sebastiano nell’ambito della decima edizione de “La Lunga Notte delle Chiese”, la grande notte bianca dei luoghi di culto che si svolge in tutta Italia e con eventi in cui si fondono cultura, arte, musica e teatro. Il percorso musicale proposto, a cui collabora anche il docente di Direzione di Coro e Composizione Corale Lorenzo Bizzarri, alterna brani polifonici di intensa espressività a raffinati momenti solistici e comprende brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Domenico Mazzocchi, Giacomo Carissimi, Giovanni Francesco Anerio, Agostino Steffani, Giovanni Legrenzi e Claudio Monteverdi, di cui verranno eseguite tre composizioni. Le voci sono i soprani Ilaria Bogetti, Ilaria Conti, Anna Femorali, Elisa Galvagno e Yirui Zhang, i contralti Clara Giordano e Flavia Goletto, i tenori Giuseppe Gatto e Enrico Veglio, il baritono Roberto Sanino e i bassi Flavio Becchis e Matteo Zangarini. Suonano il clavicembalo Nazareno Fusta e Liu Weichao; il maestro al cembalo è Matteo Cotti; si esibiscono inoltre i violinisti Gabriele Cervia e Francesco Sappa.  L’ingresso è libero fino a esaurimento posti ed è consigliata la prenotazione su www.museodiocesanocuneo.it.

Notizie interessanti:

Vedi altro