CUNEO - Arriva in scena a Cuneo lo spettacolo teatrale “Se l’uomo non immagina si spegne”

Il 30 ottobre un reading che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della nonviolenza e della disobbidienza civile

Danilo Dolci

c.s. 20/10/2025 10:45

L’associazione “MiCò APS” in collaborazione con il “Coordinamento Pace e Disarmo” e il “Comitato Vivere la Costituzione”, grazie anche all’assistenza finanziaria del “Centro di Servizio per il Volontariato” di Cuneo, hanno organizzato a Cuneo, presso il Teatro Toselli, il 30 ottobre alle ore 21 lo spettacolo teatrale in forma di reading “Se l’uomo non immagina si spegne - Danilo Dolci e la disobbedienza civile” di e con Elisa Dani. In scena le musiche dal vivo Estel Martinetto (voce) e Francesco Pila (chitarra), co le immagini di Davide Falco. L’ingresso è gratuito. L’iniziativa è una tappa del percorso tracciato dal format “Cuneo per la Pace” coordinato dal Comune di Cuneo e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della nonviolenza e della disubbidienza civile che Danilo Dolci, uno dei principali protagonisti del movimento nonviolento italiano, ha tradotto in iniziative concrete ed efficaci in una realtà difficile come la Sicilia occidentale, terra di mafia, di povertà e di disumano sfruttamento. Di seguito le note dell’autrice che illustrano i contenuti e il senso dello spettacolo teatrale: “Se l’uomo non immagina si spegne” è un celebre verso da “Poema Umano” poesie di Danilo Dolci, poeta, architetto, giornalista, sociologo, padre di famiglia, attivista non-violento ed educatore, profondo conoscitore dell’animo umano. Danilo Dolci si trasferisce nella Sicilia occidentale, nella zona di Trappeto e Partinico e qui promuove lotte non violente contro la mafia, la disoccupazione l’analfabetismo e la fame endemica. Si prodiga per l’affermazione dei diritti umani e civili fondamentali e, per questo motivo, riceve il soprannome di Gandhi della Sicilia e di Gandhi Italiano. Lo spettacolo raduna alcuni suoi scritti in forma poetica, racconti narrati direttamente dai figli e testimonianze che insieme ad immagini e musica, tratteggiano la “poetica di una vita” ricca e complessa, spesa per la comunità. Danilo Dolci ritiene che nessun cambiamento possa prescindere dal coinvolgimento, dall’esperienza e dalla partecipazione diretta degli interessati. La sua idea di progresso valorizza la cultura e le competenze locali, il contributo delle collettività e delle persone, in particolare delle nuove generazioni. Collega la sua modalità d’azione alla maieutica di Socrate e parla di lavoro di “capacitazione” delle persone che solitamente sono escluse dal potere e dalle decisioni. Nelle riunioni con lui, ognuno è chiamato a interrogarsi, confrontarsi, ascoltare e decidere per darsi nuove prospettive. Ad un anno dal centenario della sua nascita, lo spettacolo vuole ricordare Danilo Dolci anche in relazione allo “sciopero alla rovescia”, iniziativa legata all’art. 4 della Costituzione secondo il quale il lavoro non solo è riconosciuto come diritto, ma anche come dovere di ognuno. Nella costruzione dello spettacolo si è voluto intenzionalmente procedere con lo stesso metodo maieutico: il lavoro parte dal confronto con il Centro Studi Sereno Regis che già aveva realizzato un reading sullo stesso tema, per poi svilupparsi ulteriormente in modo creativo, coinvolgendo il Centro Sviluppo Creativo di Palermo e il figlio di Danilo, Amico Dolci (musicista e presidente del Centro), che parteciperà alla serata. Sono stati parte del processo creativo di ideazione, due giovani ragazzi cuneesi, allievi di Insieme Musica, con talento e passione per la musica e l’arte: insieme ad Elisa Dani sul palco ci saranno infatti, Estel Martinetto, cantante e Francesco Pila, chitarrista. Le immagini sono a cura di Davide Falco, anche lui giovanissimo, che si è dedicato a disegnare le tavole che verranno proiettate, proprio in virtù della sensibilità di Dolci per “il tirar fuori” la creatività e il talento dalle persone. In un’epoca in cui è necessario “ripensare la storia” per costruire nuove forme di narrazione e nuove visioni di futuro, il pensiero di Danilo Dolci è estremamente attuale ed interessante per stimolare confronto e dibattito.

Notizie interessanti:

Vedi altro