Oltre ottocento persone hanno già visitato la mostra “Natura e vita, Daniele Fissore Opere dal 1973 al 2017”. La rassegna espositiva, curata da Cinzia Tesio, è un interessante esperimento della crescente collaborazione le Città di Busca e Cherasco, la mostra infatti si articola su due sedi: Casa Francotto e Palazzo Salmatoris.
A Busca, come tradizione, proseguono le attività collaterali collegate all’evento espositivo organizzate da Monviso Arte con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura. Domenica 4 maggio verrà proposto un laboratorio didattico per i ragazzi dai 5 ai 13 anni curato da esperti sui temi dell’artista presente in mostra.
I partecipanti, dopo aver visitato la mostra, avranno la possibilità di riprodurre un’opera dei due principali cicli pittorici proposti da Daniele Fissore: i green e i marine. Il materiale verrà fornito interamente dallo staff di Casa Francotto. Il costo dell’attività è di 3 euro a partecipante.
È possibile aderire all’iniziativa su prenotazione chiamando il 371 5420603 oppure scrivendo a
info@casafrancotto.it.
La mostra è invece sempre visitabile in autonomia gratuitamente negli orari di apertura consultabili sul sito.
Gli orari:
Casa Francotto (Busca): venerdì 15.30 - 18.30, sabato 10 - 12 e 15.30 - 18.30, domenica e festivi 10 - 12 e 14.30 - 18.30. Mail info@casafrancotto.it e sito
www.casafrancotto.it.
Palazzo Salmatoris (Cherasco): mercoledì, giovedì e venerdì 14.30 - 18.30, sabato, domenica e festivi 9.30 - 12.30 e 14.30 -18.30. Info Ufficio turistico 0172 427050 e
www.turismoeventicherasco.it.