“Di filo in filo” raddoppia. La nuova edizione della manifestazione dedicata al settore tessile andrà in scena al Filatoio di Caraglio il 16 e 17 maggio e poi il 24 e 25 maggio: la prima parte sarà dedicata al tema del riciclo, la seconda avrà fibre e filati naturali come protagonisti.
La giornata del 16 maggio sarà dedicata alle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Caraglio, che approfondiranno il tema del tessile e il suo impatto sull’ambiente. Sabato 17 maggio si comincia alle ore 14.30, con la guida della dottoressa Giorgia Arnaud, per un appuntamento dedicato al tema “dal riciclo ad un nuovo tessuto”, per riflettere sulle scelte individuali rispetto al tessile e su quante ricadute forti queste scelte hanno sull’ambiente. Al centro del dibattito una ricerca preparata per il Politecnico di Torino, per tutti i consumatori e per le giovani generazioni. Ci sarà spazio anche per la presentazione di alcuni progetti attivi sul nostro territorio, sempre incentrati sul tema del tessile e del rispetto dell’ambiente. Dalle ore 16, poi, il via allo “swap party”, un evento per scambiare vestiti primaverili a cura di “Bottega Gentile”. In contemporanea saranno presenti alcune bancarelle con proposte ed esempi di riutilizzo con esposizione di fibre e filati.
Sabato 24 maggio alle ore 10 le attività inizieranno con il laboratorio di feltro a cura di Romina Dogliani e il laboratorio creativo a cura di Arlindo Sousa Alves. Sempre alle ore 10 sarà proposta una passeggiata in collina nei dintorni del Filatoio, con un laboratorio ai ferri circolari "en plein air”. L’artigiana feltraia Romina Dogliani condurrà un laboratorio base di feltro: si creerà insieme una spugna di lana, esfoliante e antibatterica, rivestendo di feltro una saponetta naturale che durerà più a lungo nel tempo (richiesta la prenotazione). Alle ore 14 aprirà la mostra mercato, con manufatti tessili artigianali realizzati con lana, seta, canapa, lino e cotone: la manifestazione proseguirà per tutta la giornata di domenica 25 maggio, dalle 9 alle 19.
Durante la mostra mercato al Filatoio sarà anche visitabile il Museo del Setificio piemontese (visita gratuita con prenotazione obbligatoria). Nelle salette auliche sarà invece aperta la mostra “Lo scarto diventa arte” di Arlindo Sousa Alves.
Per le prenotazioni al museo e ai laboratori: Biblioteca civica 0171617714, Porta di Valle 0171618300.
In Porta di Valle saranno disponibili i prodotti delle aziende del territorio. Alcuni produttori del territorio saranno presenti nella mostra mercato, unica eccezione per un evento dedicato interamente al tessile.
La mostra mercato “Di filo in filo” è organizzata dal Comune di Caraglio in collaborazione con l’associazione “Di filo in filo” e col sostegno economico di Fondazione CRC e Banca di Caraglio. Maggiori informazioni sulle locandine consultabili scorrendo nelle immagini.