BORGO SAN DALMAZZO - Carovana della Pace 2025, Borgo in marcia per pace e diritti

Ideata da don Aldo Benevelli e giunta alla diciannovesima edizione, l'iniziativa è promossa dalla Diocesi di Cuneo-Fossano con il sostegno di comuni e associazioni

c.s. 26/08/2025 11:54

Dopo aver ospitato, il 3 giugno scorso, il via della “Marcia per la pace e la creazione di valore”, promossa dal Centro Studi per la Pace di Demonte, un’iniziativa che invita cittadini e associazioni a riflettere sull’importanza della convivenza pacifica, dei diritti fondamentali e della costruzione di un futuro più equo e inclusivo, Borgo San Dalmazzo continua il suo cammino di pace e si appresta ad ospitare una delle partenze della “Carovana della Pace 2025”. Ideata dal compianto don Aldo Benevelli, la carovana, giunta alla 19ª edizione, è promossa dalla Diocesi di Cuneo – Fossano con il sostegno di molti Comuni e decine di associazioni e realtà del territorio. L’appuntamento è in programma il prossimo 21 settembre, Giornata internazionale della pace. La “carovana borgarina” si muoverà a partire dalle ore 14 dal Memoriale della Deportazione, a lato della stazione ferroviaria, in direzione di Boves, assieme alle altre carovane in partenza da Cuneo, Chiusa Pesio e Peveragno. L’iniziativa - che commemora l'eccidio nazista del 19 settembre 1943, quando Boves fu devastata dalle SS naziste - promuove un messaggio di pace e resistenza: «Disarmiamo le menti, disarmiano le mani – Non mi do pace!». Sul palco di piazza Italia a Boves sono attesi gli interventi dell'attivista congolese John Mpaliza, del cappellano di Mediterranea Saving Humans (unica nave del soccorso civile battente bandiera italiana), don Mattia Ferrari, del missionario padre Aurelio Gazzera, ora vescovo in Centrafrica, del noto giornalista Gad Lerner. Tante le iniziative collaterali programmate sul territorio (vai alla pagina). A Borgo San Dalmazzo sono in programma: - la mostra "Sete di Pace - Volti e storie della carovana di Stop The War Now in Ucraina", in programma dal 16 al 20 settembre in Biblioteca Civica (inaugurazione il 16 settembre, ore 18); - il laboratorio "Se il mondo fosse un villaggio di 1.000 abitanti", in programma il 17 settembre, ore 20.30, sempre in Biblioteca Civica, organizzato da coop. Fiordaliso. Nel mese di settembre la Biblioteca Civica ospiterà inoltre un "angolo della pace", con proposte di lettura tematica. La Carovana della Pace, ancora una volta, si rivela essere un vero e proprio momento di attivismo e partecipazione, in cui la comunità locale si fa promotrice di un messaggio universale: la pace e i diritti umani devono essere difesi ogni giorno, con azioni concrete e condivise. Un invito a credere nella forza della pace e a fare del dialogo, del rispetto, dell’amore, i valori che guidano le relazioni personali e comunitarie.

Notizie interessanti:

Vedi altro