Mercoledì 24 gennaio alle 19 «Scienza al NUoVO» propone un appuntamento «marino»: con il biologo Jacopo Caroni ci si immergerà nella barriera corallina, conoscendone caratteristiche, minacce a cui è sottoposta e relative contromisure. In «Animali fantastici e come salvarli: la restoration ecology e le barriere coralline» si partirà dalla presentazione della barriera corallina e delle sue peculiarità per poi analizzarne l'importanza per l’ecosistema e i pericoli che ne mettono a rischio l'esistenza. Una risposta a questi ultimi arriva dalla restoration ecology, un campo della biologia che si occupa del restauro degli ecosistemi degradati per ripristinare la loro struttura e la loro funzionalità. Se la restoration ecology è un'attività molto diffusa sulla terraferma, la sua applicazione è in crescita anche
negli ecosistemi marini.
Jacopo Caroni, cuneese, è laureato in Biologia dell’ambiente a Torino con una tesi sulla restoration del coralligeno mediterraneo mediante il trapianto di gorgonie. Ha seguito rilievi subacquei su reperti archeologici e su fondi duri e mobili. Ha collaborato alla stesura di valutazioni ambientali per attività offshore in diversi paesi del mondo. È guida subacquea dal 2015 e ha lavorato diversi anni come guida subacquea e guida di biosnorkeling. L'ingresso agli incontri di «Scienza al NUoVO», che sul modello del format anglosassone «Pint of Science» prevedono una presentazione del tema e un confronto costante col pubblico in senso orizzontale durante i quali ci sarà anche la possibilità di bere e mangiare, è libero. Informazioni sul sito
www.nuovocuneo.it.