La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Cuneo - Settore Servizi alla Persona - Cultura e la Compagnia Il Melarancio, offrirà al pubblico una visita speciale alla Chiesa di Santa Chiara.
Gli affreschi interni al monumento, come è noto, recentemente restaurati grazie a finanziamenti del Ministero della Cultura e risorse del Comune di Cuneo, saranno raccontati da Stefania Manassero, Loredana Fracchia e Massimo Nappo, funzionari architetti che operano quotidianamente su beni culturali della provincia, svolgendo attività di alta sorveglianza nei riguardi di un bene tutelato di straordinario interesse storico-artistico e di particolare affezione per i cuneesi.
Il sito sarà aperto al pubblico nella giornata di sabato 22 novembre, dalle ore 19 alle ore 23, con ingresso gratuito. Sono previste visite guidate gratuite sui recenti restauri, condotte dai funzionari della Soprintendenza Stefania Manassero, Massimo Nappo, Loredana Fracchia alle ore 19, 20.30 e 22, della durata di circa 30 minuti. Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione diffusa di uno tra i più significativi complessi architettonici che arricchiscono il patrimonio culturale cuneese. Con l’occasione si potranno scoprire i progetti elaborati in collaborazione con gli istituti periferici afferenti al Ministero della Cultura, ossia le Soprintendenze, al fine di rafforzarne lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.
Ingresso gratuito:
- visita libera gratuita dalle ore 19 alle ore 23;
- visita guidata gratuita ore 19, 20.30, 22.
Contatti:
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo tel. 0131229100 – sito web: beniculturali.it/ | Comune di Cuneo cuneocultura.it | Dispari Teatro/Compagnia Il Melarancio melarancio.com, facebook.com.