Terzo appuntamento di “Uno sguardo sul mondo”, la nuova sezione della nostra rassegna con spettacoli pensati per un pubblico intergenerazionale, dagli adolescenti in su. “Poi Teatro a quattro gambe” dai 3 ai 6 anni e “Domeniche a teatro”, per famiglie. Segue l’elenco degli appuntamenti per questo weekend all’Officina Santachiara (ex chiesa di Santa Chiara), in via Savigliano, a Cuneo.
L’appuntamento di venerdì 7 novembre ore 19 è con:
“Kirghizistan Boy” (dai 14 ai 99 anni)
Tib Teatro (Belluno) e Pandemonium Teatro (Bergamo)
“Kirghizistan Boy” è il racconto del viaggio di Sylvie e Samuel. La storia di un viaggio salvifico tra le distese del Kirghizistan. È il racconto di una madre che nella vita ha smarrito desideri e obiettivi, e di un figlio che si sta perdendo, nell’aggressività mista ad apatia, nella violenza e nel risentimento venato di intolleranza. Nonostante un passato violento, il viaggio apre la strada a un futuro di comprensione e crescita: un’esplorazione profonda dell’amore materno e della necessità, per un adolescente, di aprirsi al mondo senza pregiudizi. Un viaggio che trasforma il silenzio in dialogo e la distanza in amore.
Ingresso: 8 euro intero, 6 euro ridotto per minori di 18 anni.
L’appuntamento di sabato 8 novembre ore 17 è con:
“Le avventure del pesce Gaetano” (dai 3 ai 6 anni)
Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli)
Lo spettacolo racconta le avventure di Gaetano, un pesciolino curioso nato in una sorgente di montagna, che sogna di scoprire il mondo e si lancia in un lungo viaggio verso il mare. Lungo il percorso incontra creature amichevoli e spaventose, imparando a superare paure e difficoltà. La storia, narrata da una nonna Pesce ai suoi 12.000 nipoti, prende vita sul palco con attrice, personaggi digitali e disegni di sabbia. Tra avventura, emozione e scoperta, il racconto coinvolge grandi e piccoli. Il finale lascia aperta la domanda: Gaetano tornerà a casa o continuerà il suo viaggio? Un’avventura che insegna il coraggio di esplorare e il valore della scoperta.
Ingresso unico: 4 euro.
L’appuntamento di domenica 9 novembre ore 17.30 è con:
“Di magiche storie e montagne incantate” (per famiglie)
Dispari Teatro
Da bambini, imparare i nomi delle Alpi era un gioco magico che apriva le porte a un mondo misterioso. La montagna, maestosa e viva, sembrava avere una voce e una presenza quasi umana. Tre narratori, un attore, una cantante-pittrice e un musicista‚ si intrecciano storie di animali, persone e creature leggendarie delle Alpi cuneesi. Tra racconti di eremiti, pastori rapiti dai lupi e convegni di masche burlone, ogni vicenda prende vita attraverso narrazione, musica e pupazzi. Il mito del Dahu e gli antichi vulcani diventano protagonisti di un viaggio fantastico nel tempo e nello spazio. Uno spettacolo che trasforma la montagna in un luogo dove realtà e fantasia si incontrano. 
Ingresso unico: Ingresso 6 euro, ridotto 5 euro sotto i 10 anni.
Per maggiori informazioni: ufficiostampa@dispariteatro.it.