CUNEO - Cuneo, appuntamento al teatro Toselli con il "Nabucco" di Giuseppe Verdi

La rappresentazione teatrale dello storico compositore andrà in scena il 18 settembre alle ore 21. Quattro ospiti d'eccezione

c.s. 10/09/2025 11:06

Gioved' 18 settembre presso il Teatro Toselli di Cuneo andrà in scena il "Nabucco", una delle opere liriche più famose del compositore ottocentesco italiano Giuseppe Verdi. La prevendita aprirà il 12 settembre alle ore 15.30 presso Promocuneo, in Corso Kennedy 5F. Sarà presente l'Orchestra Filarmonica del Piemonte, diretta da Paul-Emmanuel Thomas. Gli interpreti sono stati selezionati al Concorso Lirico Internazionale Enzo Sordello. Parteciperà anche il Coro dell'Opera di Parma. A dirigere l'evento sarà Edoardo Siravo. 
Eoardo Siravo Attore e regista, ha recitato in importanti compagnie teatrali in oltre 150 spettacoli. Si è diplomato nel 1977 all'Accademia nazionale d'arte drammatica ed è stato aiuto regista di Giancarlo Sbragia negli spettacoli La bottega del caffè con Vittorio Caprioli e Il gioco delle parti con la compagnia Tieri Lojodice. Al cinema, in televisione e nel doppiaggio ha collaborato con importanti registi e attori quali: Paola Borboni, Salvo Randone, Paolo Stoppa, Vanessa Redgrave, Liv Ulmann, Alberto Lionello, Vittorio Gassman, Gabriele Lavia, Giulio Bosetti, Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Roberto Guicciardini, Giuseppe Patroni Griffi, Armando Pugliese, Mario Missiroli, Walter Pagliaro, Maurizio Scaparro, Gigi Proietti, Carlo Verdone, Mauro Bolognini, Damiano Damiani, Giorgio Capitani, Sergio Martino e Raffaele de Simone. Ha curato la regia di Macbeth di Giuseppe Verdi, con Marzio Giossi e Anna Valdetarra, e Simon Boccanegra, per il Comunale di Vercelli. Per il Teatro di Budrio, ha curato la regia di Rigoletto e Traviata di Giuseppe Verdi, e del Don Giovanni di Mozart, con Fernanda Costa, Marzio Giossi e Roberto Servile.

Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Torino e con il Luglio Trapanese come voce recitante in Pierino e il lupo di Prokofiev. È stato per molti anni docente dell'Accademia d'arte drammatica della Calabria e del C.C.C.D.S. Conservatorio Teatrale, di Roma. Ha interpretato il ruolo del compositore Alessandro Cicognini nel film-documentario Un'avventura romantica di Davide Cavuti presentato alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ricevendo, nel 2017, il Premio Flaiano come attore protagonista. Come doppiatore, ha prestato la sua voce,  a Gérard Depardieu, Christopher Reeve, Michael Keaton e Jeremy Irons. Nel 2019, ha vinto il Premio Spoltore Ensemble come miglior attore per lo spettacolo teatrale Aspettando Godot di Maurizio Scaparro. Nel luglio 2020, a Pescara, viene insignito del Premio Flaiano alla carriera e debutta con l'Aulularia di Plauto all'Orto Botanico di Palermo. Dal 2002 al 2006, è stato Direttore Artistico del Festival Il verso, l’afflato ed il canto del Teatro Romano di Volterra ed ha fondato la Compagnia Teatrale Molise Spettacoli, di cui è stato Direttore Artistico. Socio fondatore del Nuovo IMAIE, è stato Direttore artistico della Fondazione Savoia di Campobasso e del Festival del Teatro dei Due Mari e della Nazionale Attori fondata da Pierpaolo Pasolini. Ha fondato il Festival Estate al tempo degli Dei, con sede nel Teatro Romano di Altilia Sepino (CB). È stato nominato Presidente della Fondazione Nicolò Piccolomini per l'Accademia d'Arte Drammatica che ha per scopo il ricovero e l'elargizione in denaro a favore di artisti drammatici indigenti. Gianluca Breda Basso Nato a Canneto sull’Oglio nella provincia di Mantova, mentre studia il violoncello con il M° Enrico Contini scopre di avere una dote vocale molto spiccata. A 24 anni, inizia lo studio del canto lirico con Giovanna Vighi al Conservatorio A. Boito di Parma. Due anni dopo farà il suo debutto con Zuniga in Carmen, al Teatro di Dijon, in Francia dove continuerà la sua carriera debuttando 24 ruoli di repertorio.  In Italia, all’Arena di Verona con il M° Palumbo, debutterà il Re in Aida, e sarà il Timur nella Turandot al Teatro di Seoul in Corea con la regia di Katia Ricciarelli. In Brasile, con il Basilio de Il Barbiere di Siviglia canterà nelle più importanti città brasiliane con la direzione del Maestro John Neschling.  A Malta e Lugano debutta il Don Magnifico nella Cenerentola dove riscuote grande successo di critica e pubblico e all’Opera di Roma, in Carmen come Zuniga con Andrea Bocelli. Al Petruzzelli di Bari, nella Madama Butterfly, ha cantato lo zio Bonzo e Zuniga, nella Carmen, con il M° L. Maazel ricevendo i complimenti personali del Maestro. A Trieste debutta Colline in Bohème con il M° Donato Renzetti e all’Arena di Verona canta nella Carmen di Zeffirelli. Si esibirà nel finale atto primo del Simon Boccanegra al fianco di Placido Domingo. A Pechino, al Beijng Theatre all’interno della famosa Città Proibita si esibirà nella Messa da Requiem di Verdi, nel Trovatore e nel Rigoletto. Nel 2015, debutta al Teatro alla Scala di Milano nella Turandot di Puccini per l’apertura dell’EXPO con diretta mondiale diretto dal M° R. Chailly che lo dirigerà anche ne  La Fanciulla del West con la regia di Carsen. Tornerà alla Scala per le opere Giovanna d’Arco e Rigoletto di Verdi e nel 2016 nella e direzione del Maestro Chailly, nuovo DVD con diretta Rai5. All’Arena di Verona, per la sua quarta stagione ha debuttato il Ramfis nell’Aida di De Bosio per la direzione del Maestro J. Kovatchev. Marzio Giossi Baritono Bergamasco

Ha iniziato gli studi nella città natale con Giuditta Paris perfezionandoli con Clotilde Ronchi a Bologna. Si è imposto all’attenzione del pubblico come vincitore di numerosi concorsi: Battistini di Rieti, Laboratorio lirico di Alessandria, Bastianini di Siena, Voci verdiane di Busseto. È il 25º Premio Mascagni d’oro di Bagnara di Romagna.  Ha cantato alla Scala di Milano, Regio di Parma, Regio di Torino, Comunale di Firenze, Comunale di Modena, Comunale di Bologna, Massimo di Palermo, Sferisterio di Macerata, Verdi di Trieste, Champs Elysées de Paris, Opéra de Toulon, Opéra d’Avignon, Opéra de Toulouse, Ahoy di Rotterdam, Opera di Osaka, National Concert Hall di Dublino, City Hall Cork, Palm Beach Opera, Donizetti di Bergamo, Opéra de Montecarlo, Teatro Royal de Wallonie de Liège, Filarmonico di Verona, Opéra de Reims, Opéra de Nancy, Opéra de Massy de Paris, Pergolesi di Jesi come protagonista nelle opere: Il trovatore, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Rigoletto (suo cavallo di battaglia), La bohème, Il barbiere di Siviglia, I pagliacci, La traviata, Cavalleria rusticana, Fedora, La gioconda, Madama Butterfly, La forza del destino, Lucia di Lammermoor, Così fan tutte, Roberto Devereux, Turandot, Maria Stuarda, Don Carlo, L’amico Fritz, Falstaff (Ford), Aida, Nabucco, Ernani, Carmina burana, Il cappello di paglia di Firenze, Il maestro di cappella, Un ballo in maschera, Messa di Gloria di Puccini. In La donna del quadro di Carlo Boccadoro è stato protagonista al Festival delle Novità al Teatro Donizetti di Bergamo (prima mondiale) lavorando con grandi direttori come: Abbado, Muti, Gavazzeni, Oren, Arena, Guadagno, Renzetti, Ranzani, Guingal, Pidò, Veronesi, Mercurio, Steinberg, Carminati e con grandi registi come: Miller, Ronconi, Gregoretti, Samaritani, Joel, Santicchi, Scaparro e Auvray. Tra i suoi C.D. ricordiamo: Marzio Giossi recital, Simon Boccanegra, Rigoletto (Videoradio), I Pagliacci (Compagnons Rotterdam), Arie antiche (Victor RCA BMG), Caterina Cornaro (Agorà), Le sette parole di Cristo dirette da G. Gavazzeni, Maria Stuarda (Dynamic) (DVD CD), Simon Boccanegra (Paolo) (RTVE), Don Pasquale (DVD), Rigoletto (DVD), Macbeth (DVD), La marescialla d’Ancre (DVD) e La rondine (DVD). Nel 2001, “anno verdiano”, ha debuttato nel ruolo di Ford nel Falstaff a l’Opéra de Nancy sotto la direzione di Evelino Pidò, in Rigoletto al Festival estivo di Massa Marittima e al Teatro Pergolesi di Jesi ottenendo grande successo di pubblico e critica. Ha partecipato alla produzione di Madama Butterfly (Sharpless) al 48º Festival di Torre del Lago con la partecipazione di Andrea Bocelli e la direzione del maestro Steven Mercurio. Nell’estate 2003, ha debuttato Nabucco (Nabucco) al Festival Teatro Romano di Terni e nella Valle archeologica di Paestum, ottenendo grande successo personale di pubblico e critica. Ha partecipato alla produzione di Simon Boccanegra (Paolo) al Festival Internacional di Santander sotto la direzione di Antonello Allemandi e, per la riscoperta della Civiltà musicale marchigiana, ha ricoperto il ruolo di Michele in La marescialla d’Ancre al Teatro Pergolesi di Jesi con la regia di Michele Mirabella ed ha debuttato il ruolo di Macbeth al Teatro municipale di Vercelli con la regia di Edoardo Siravo.  Yeon Joo Park

Soprano nata a Chun-Cheon, Corea del Sud, fin da giovane vince numerosi concorsi nella sua città natale. Diplomatasi in studi operistici all’Università Statale di Musica e Arti di Stoccarda, inizia la sua carriera partecipando a diversi concerti e opere in Germania. Si esibisce al Teatro di Alicante, al Teatro Romea di Murcia, al Clermont Auvergne Opéra e all’Opéra de Massy, dove ha interpretato Donna Anna in Don Giovanni, Micaela in Carmen, Mimì in La Bohème, Liù in Turandot, Norma in Norma, Floria Tosca in Tosca e Leonora ne Il Trovatore. Nel 2023, ha debuttato con grande successo Elisabetta in Roberto Devereux al Teatro dell’Opera del Centro delle Arti di Seul, il più importante teatro d’opera della Corea e, nel 2024, ha partecipato al concerto di chiusura del festival À Portée de rue a Castres, in Francia, presentando un gala in duo, che ha riproposto ad Arrasate, in Spagna. Il suo debutto al Cuneo Classica Festival è avvenuto nel settembre 2024 con il ruolo di Cio-Cio-San in Madama Butterfly ed è stata invitata a cantare al Concerto di Capodanno con l’Orchestra dell’Opéra de Massy, in Francia. Ha ottenuto il Primo Premio al concorso internazionale Premio Puccini 100 tenutosi a Parma ed il Primo Premio al Concorso Gaetano Zinetti.
Per l’allestimento delle opere, in coproduzione con Asociación Lìrica Luis Mariano de Irun (España), Amici per la Musica di Cuneo si è avvalsa della collaborazione di: Maison de la Danse e AFP di Cuneo. Ulteriori informazioni sul sito www.promocuneo.it. Info e prenotazioni: tel. 0171.698388 – 333 4984128 - e-mail: promocuneo@tin.it

Notizie interessanti:

Vedi altro