Appuntamento di grande spessore spirituale nella suggestiva cornice della Chiesa Cattedrale di Cuneo, il 25 settembre alle ore 21. "Organi Vespera – Meditazioni in Musica", organizzato dagli Amici della Musica di Savigliano in collaborazione con Incontri d’Autore, propone un momento di riflessione e bellezza attraverso il linguaggio della musica sacra e da camera. Protagonisti della serata saranno quattro musicisti: Ubaldo Rosso al flauto, Vera Anfossi alla viola, Milena Punzi Anfossi al violoncello e Roberto Fresia all’organo. Programma della serata J.S. Bach (1685-1750) - Toccata e fuga in re minore BWV 565 J.C. Bach - Triosonata in si minore per flauto, violino, basso continuo H567 Wq. 143 H. Eccles (1670-1742) - Sonata per viola e basso continuo in sol minore G.P. Telemann (1681-1767) - Sonata in si minore TWV 41:h4 per flauto e basso continuo J. Rheinberger (1939-1901) - Cantilena (dalla sonata per organo n.11 op. 148) H.A. Stamm (vivente) – Rondò alla celtica R. Fresia (vivente) - Quattro quadri da “I misteri del rosario”:L’annuncio -Il cammino e l’abbraccio -Bethlehem -La gloria con gli angeli Biografia degli ospiti Ubaldo Rosso, si è diplomato al Conservatorio di Genova sotto la guida di Glauco Cambursano. In seguito ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano ed ha inoltre collaborato con il “Teatro alla Scala” di Milano, l’Orchestra della RAI di Torino e l’Orchestra della RTSI di Lugano. Si è dedicato con grande attenzione alla ricerca ed allo studio della musica antica su strumenti d’epoca, partecipando a corsi e seminari in tutta Europa, e seguendo in special modo le lezioni di B. Kuijken a Brema, S. Preston a Clisson e O. Peter alla Schola Cantorum di Basilea. È risultato vincitore di una borsa di studio del British Council grazie alla quale ha conseguito il Diploma di Merito alla “Guildhall School of Music di Londra” con S. Preston. Da anni ospite di importanti istituzioni e festival nazionali ed internazionali, si è esibito in concerto in Italia ed in tutta Europa, oltre che negli USA, in Messico, Canada e Malesia. Oltre ai quattro CD col Classico Terzetto Italiano ha registrato i concerti e le sonatine per flauto di W.A. Mozart e le sei Sonate op. 91 di Bodin de Boismortier; con l’Ensemble Astrée alcuni CD dedicati a Felice Giardini, Tomaso Giordani ed ai Concerti da Camera di Antonio Vivaldi. È stato titolare della cattedra di Flauto nei Conservatori di Stato per oltre 40 anni. Vera Anfossi si è brillantemente diplomata in violino nel 1985 presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino, sezione staccata di Cuneo, sotto la guida del prof. Bruno Pignata e successivamente, nel 1987, in viola, allieva del M°Giovanni Mosca. Ha seguito i corsi di perfezionamento del M° Gerard Poulet presso l’Accademia Internazionale di Nizza, del M° Stoian Kalcev a Forte dei Marmi e del M°Jacques Francis Manzone presso il Conservatorio di Mentone dove ha conseguito il “I° Prix du violon”. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro del Giglio, con l’Orchestra Lirico-Sinfonica di Piacenza, con l’Assieme Italiano per la Musica Contemporanea e con l’Ensemble Baroque de Provence. Ideatrice e fondatrice della Associazione “Amici della Musica” di Cuneo, e capofila di un progetto Interreg finanziato dalla Comunità Europea per gli anni 1998 e 99, ha fondato il Petit Ensemble Instrumentale per la musica da camera e l’Orchestra Filarmonica del Piemonte con la quale ha effettuato tournee in Germania e in Cina. Con differenti gruppi strumentali e nel ruolo di spalla ha lavorato in Italia e all’estero. Ha collaborato con vari artisti tra cui Bruno Gambarotta, Dario Argento, Cecilia Gasdia, Danilo Rossi, Giovanni Angeleri. E’ docente di violino presso il Liceo Musicale Statale di Cuneo. Milena Punzi Anfossi si è formata artisticamente con I Maestri Dario Destefano, Andrea Scacchi e Roberto Trainini. Ha conseguito di Diploma di Violoncello nel 2012 e nel 2014 il Diploma Accademico di II livello col massimo dei voti presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Con la borsa di studio del progetto Erasmus ha studiato al Conservatorio di Oviedo (Spagna) con il Maestro Viguen Sarkissov, partecipando a vari concerti con gruppi da camera a Gijon, Santander e alla Casa Reale di Madrid. Dedicatasi all’attività concertistica sin da giovanissima, suona in diverse formazioni da camera, in duo,trio e quartetto con nomi di rilievo internazionale quali Gianmaria Bonino, Michel Lethieck, DarkoBrlek, Sasa Dejanovic, Roberto Ranfaldi, Stefano Vagnarelli, in stagioni musicali e festivals di portata internazionale, tra cui il festival di Lubiana, il festival di Prades, Nancyphonies ed inoltre in Spagna, Belgio, Slovenia, Cina e Corea del Sud. Ha collaborato con formazioni cameristiche e sinfoniche quali l'Orchestra del Teatro Lirico "Verdi" di Trieste e l’Orchestra Filarmonica di Torino e con nomi importanti quali Ennio Morricone e il regista Nanni Moretti. Ha intrapreso un nuovo indirizzo professionale suonando in formazioni da camera con strumenti storici. Nel contempo si è avvicinata alla musica sperimentale elettronica, suonando con Nicolas Jaar in alcuni dei festival più importanti: Rewire festival all'Aia, ClubToClub di Torino, Dark Mofo in Tasmania. Roberto Fresia Compie i primi studi musicali nell’ambito della musica corale e organistica presso l’Istituto Diocesano di musica sacra di Cuneo. Si diploma a pieni voti in Canto gregoriano e Direzione di coro presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Studia armonia con il M° Luigi Molfino e organo con il M° Giorgio Bredolo. Collabora come organista in varie formazioni corali e strumentali, in modo stabile con il Coro della Cattedrale di Cuneo. Ha composto vari brani per organo, tra cui 15 preludi ai Misteri del Rosario; un suo brano, finalista ad un concorso, è stato pubblicato dalla casa editrice inglese Tim Knight. E’ insegnante presso nella Scuola Secondaria e presso l’Istituto Diocesano di musica sacra di Cuneo.