CUNEO - Cuneo ricorda la strage di Capaci: una commemorazione in Municipio

L'evento si terrà il 23 maggio, anniversario del tragico attentato, dalle 10 alle 12 presso il Salone d'Onore

c.s. 17/05/2025 08:10

La Città di Cuneo, in collaborazione con il Presidio di Libera di Cuneo e l’Associazione Liberavoce, celebra la commemorazione della strage di Capaci del 23 maggio 1992 presso il Salone d’Onore del Municipio di Cuneo (via Roma, 28 Cuneo) dalle ore 10 alle ore 12.
 
II 23 maggio 1992 alle ore 17.58, sul tratto autostradale prima dello svincolo di Capaci, furono fatti esplodere 500 kg di tritolo al passaggio dell’auto blindata di Giovanni Falcone e delle auto di scorta. Furono uccisi il magistrato Giovanni Falcone, la moglie e magistrata Francesca Morvillo, gli agenti della scorta  Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Poco meno di due mesi dopo, il 19 luglio, subirono la stessa sorte il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Fu la risposta della mafia al verdetto finale del maxiprocesso di Palermo (1986-1992) impostato dal pool antimafia di Falcone e Borsellino che vide la condanna di 460 mafiosi (19 ergastoli e 2265 anni di reclusione).
 
È prevista la partecipazione del coro dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Giuseppe, che presenterà l’inno “Le idee camminano sulle gambe degli uomini”, diretto dalla prof.ssa Marcella Bongiovanni. Sarà presente anche il Conservatorio di Cuneo che ha curato la composizione artistica. Saranno invitati e parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni a cui sarà dedicato spazio per interventi e rievocazioni.
 
Prima dell’ascolto del coro vi sarà una breve introduzione da parte dei referenti del presidio di Libera per inquadrare il periodo storico ed i successivi sviluppi della lotta alla criminalità organizzata fino ad oggi. All’evento sono invitate le scuole medie e superiori (scuole secondaria di I° e II° grado) e la cittadinanza intera. Per una maggiore conoscenza sui fatti avvenuti è possibile consultare il sito www.libera.it o il sito www.liberapiemonte.it. Richiesa l'adesione all’Ufficio Cultura del Comune di Cuneo (mail: cultura@comune.cuneo.it  tel. 0171.444811), fino ad esaurimento posti della sala (massimo 100 persone).

Notizie interessanti:

Vedi altro