Domani, venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18.30, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10), ci sarà la seconda serata della terza edizione del “Cuneo Archeofilm”. Con la nuova formula dell’orario preserale, il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente quest’anno offre agli spettatori un aperitivo conviviale nel chiostro del Complesso durante l’intervallo tra le proiezioni. Tre i film in programma venerdì 3 ottobre, mentre sabato 4, dopo la proiezione dell’ultimo docufilm in concorso vengono assegnati i premi “Cuneo Archeofilm” al film più votato dal pubblico e “Cuneo Archeofilm – Scuole” al più apprezzato dai ragazzi. La serata finale si chiude con la proiezione di un film fuori gara e del cortometraggio premiato dagli studenti. La mattinata di domani, venerdì 3 ottobre, è dedicata alle scuole secondarie di I e II grado, con la proiezione di documentari realizzati ad hoc per i ragazzi di quell’età. Domani, venerdì 3 ottobre, “Notre-Dame: i tesori sepolti” svela gli inaspettati ritrovamenti dopo l’incendio che ha devastato Notre-Dame de Paris, mentre “L’uomo di Val Rosna” racconta la quotidianità di un cacciatore paleolitico di 14.000 anni fa, inclusa la trapanazione di una carie su un dente del giudizio, identificata come il più antico intervento dentistico conosciuto. E ancora, con il “Restauro dell’altare della Sindone del Duomo di Torino” si celebra il completamento dei restauri della Cappella della Sacra Sindone e chi ha reso possibile il progetto iniziato 24 anni fa. Nei pomeriggi di giovedì, venerdì e sabato, dalle 16 alle 18, il Museo Civico di Cuneo propone alle famiglie con bambini tra i 3 e gli 8 anni attività laboratoriali gratuite a tema archeologico. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito. Il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente è organizzato dal Museo Civico del Comune di Cuneo, in collaborazione con Firenze Archeofilm, Archeologia Viva (Giunti Editore) e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e con il sostegno di Fondazione CRC. Per informazioni visitare il sito internet www.firenzearcheofilm.it/cuneo.