Sono in arrivo il quarto e quinto appuntamento di “Uno sguardo sul mondo”, la nuova sezione della rassegna Officina Santachiara 2025-2026 con spettacoli pensati per un pubblico intergenerazionale, dagli adolescenti in su. Ecco l’elenco degli appuntamenti per questo weekend.
- L’appuntamento di venerdì 21 novembre alle ore 19 è con “Tutta la mia voce” di e con Elisa Dani.
Iniziativa parte di “8 marzo è tutto l’anno – 25 novembre 2025”, la rassegna annuale promossa dall’Assessorato Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo, in collaborazione con Laboratorio Donna, la Rete Antiviolenza Donne del Comune di Cuneo e numerose realtà del territorio.
Un reading-concerto è tratto dal romanzo di Michela Marzano “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”(Rizzoli, 2023). È la storia di Anna che “ha sempre voluto credere nella parità: quella vera, che non si ferma all’apparenza, e che mette uomini e donne davvero sullo stesso piano. Eppure, come tante ragazze, si è trovata spesso a fare il possibile per essere vista, per sentirsi preziosa. Davanti agli sguardi, alle parole e alle mani degli uomini, ha ceduto spazio, voce, parti di sé. Oggi, quando con i suoi studenti riflette sull’eredità del movimento #MeToo, si confronta con le sue stesse esperienze, ripensando a tutte le volte in cui ha detto “sì” senza esserne davvero sicura. Cosa si cela dietro il consenso? Quando un “sì” nasconde esitazioni? Non importa qual è il nostro orientamento sessuale. La nostra identità o non identità di genere. Ciò che importa siamo noi. La cura che gli altri hanno avuto di noi. E la cura che noi avremo degli altri nel nostro stare al mondo. Gli incontri di quella costellazione che è la vita. Le rappresentazioni che ci facciamo della realtà e che determina le nostre azioni, questo importa. E la consapevolezza che abbiamo di tutto questo. Lo spettacolo, come il romanzo, è una riflessione onesta e coraggiosa, invitando il pubblico ad esplorare le mille sfumature di colore delle relazioni, del consenso e del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo. È uno stimolo a riscrivere una grammatica degli affetti di donne e uomini all’altezza del nostro tempo.
Lo spettacolo è a cura di Elisa Dani - voce narrante Adele Gertosio voce solista Alberto Gertosio - flauto, basso elettrico e percussioni Pinuccio Gertosio - tastiere e percussioni Alberto Savatteri - chitarre e percussioni. Art work Michele Bruna.
Ingresso: 8 euro intero, 6 euro ridotto per minori di 18 anni.
- L’appuntamento di domenica 23 novembre alle ore 19 è con The Black’s Tales Tour - compagnia Licia Lanera (Bari).
Spogliare le fiabe della loro parte edulcorata tipica del mondo dell’infanzia e presentarle in tutta la verità della loro versione autentica. Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia per parlare di alcune donne delle loro ossessioni, delle loro manie, delle loro paure. Un horror teatrale che mira a esorcizzare le paure, dell’autore e del pubblico, trasformandole in esperienza collettiva.
La musica originale, firmata dal musicista pugliese Tommaso Qzerty Danisi, guida gli spettatori in una dimensione sospesa tra sogno e realtà. Uno spettacolo-concerto potente e politicamente scorretto, creato dalla nuova stella del teatro italiano Licia Lanera (Premio Ubu 2019, 2014 e 2022).
Ingresso: 8 euro intero, 6 euro ridotto per minori di 18 anni.
Per maggiori informazioni: ufficiostampa@dispariteatro.it.