CUNEO - “Eurohumor: stanchi di guerra”: a Cuneo una mostra per parlare di pace

Dal 1° novembre al 26 novembre Palazzo Santa Croce ospiterà duecento opere realizzate da vignettisti provenienti da tutto il mondo

c.s. 20/10/2025 12:06

Apiceuropa (associazione per l’Incontro delle Culture in Europa) ETS, presenta dal 1° novembre al 26 novembre, presso Palazzo Santa Croce, la mostra “Eurohumor: stanchi di guerra”: 200 opere sui temi della pace e della guerra realizzate da vignettisti provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione locale su questi temi delicati attraverso l’utilizzo del linguaggio artistico.
 
“Eurohumor: stanchi di guerra” è un inno alla tolleranza, alla comprensione e al rispetto delle diversità. Un inno alla Pace. La mostra di Eurohumor venne realizzata oltre vent’anni fa grazie al contributo di più di 200 artisti da cinque continenti. Il tema originale del concorso promosso da Primalpe – Costanzo Martini era: “La Pace non è solo assenza di guerra”. Riproponiamo una selezione di opere integrate da alcune tavole più recenti realizzate dall’artista Agim Sulaj.
 
Le opere sono sorprendentemente attuali, paiono raccontare l’oggi. Stesse dinamiche, violenze, paure, speranze, disincanti e sogni. Attualmente sono in corso più di 50 guerre, oltre al dramma della Palestina e alla guerra in casa sul fronte ucraino. Le spese per gli armamenti hanno raggiunto un record assoluto a discapito degli investimenti per la salute, l’istruzione e l’ambiente. Nel momento storico che stiamo vivendo e nell’ambito del Tavolo di Cuneo per la Pace di cui l’associazione Apiceuropa è membro, riteniamo fondamentale l’utilizzo di diversi linguaggi di sensibilizzazione sui temi della Pace, con l’obiettivo di stimolare il dibattito e la popolazione sul tema. A questo proposito, nell’ambito della mostra è possibile organizzare laboratori e momenti di confronto con le classi, senza alcun costo e su prenotazione.
 
Orari di apertura della mostra: 
-  venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18;
-  martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
 
L’ingresso è libero.
 
Per informazioni e prenotazioni: info@apiceuropa.com / 0171 1644238.

Notizie interessanti:

Vedi altro