CARAGLIO - GAL Tradizione delle Terre Occitane: pubblicato il Bando SRD15 per le imprese forestali

Sarà presentato martedì 7 ottobre, alle ore 17, presso il Filatoio Rosso di Caraglio: verrano illustrate le finalità e la modalità di partecipazione

c.s. 30/09/2025 09:19

Il GAL Tradizione delle Terre Occitane annuncia l’apertura del Bando “Investimenti produttivi forestali” – Intervento SRD15 Azione 2, un’importante opportunità di sostegno per le imprese forestali attive nell’area GAL. L’iniziativa rientra nella Strategia di Sviluppo Locale del GAL “Lontano dai margini: le comunità al centro”, approvata dalla Regione Piemonte nel quadro del CSR 2023-2027, e mira a valorizzare il ruolo fondamentale delle foreste nella vita economica, sociale e ambientale delle vallate.

Il bando sarà presentato martedì 7 ottobre 2025, alle ore 17, presso il Filatoio Rosso di Caraglio, in un incontro pubblico dove saranno illustrate le finalità, le modalità di partecipazione e i requisiti richiesti. Il settore forestale è oggi chiamato a rispondere a molteplici sfide: dalla gestione sostenibile dei boschi alla tutela del paesaggio, dal recupero delle aree abbandonate fino al sostegno all’artigianato e alla produzione di energia rinnovabile. Il bando intende accompagnare gli imprenditori forestali in questo percorso, rafforzando le loro competenze e dotazioni tecniche e contribuendo così a contrastare la marginalità dei territori montani.

Cosa finanzia

Saranno sostenuti investimenti per l’acquisto di macchinari e attrezzature specifiche, interventi di miglioramento delle strutture esistenti e progetti legati alla prima trasformazione del legno. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire una gestione forestale moderna ed efficiente, dall’altro creare nuove occasioni di sviluppo per l’artigianato, l’edilizia tradizionale e il turismo sostenibile.

A chi si rivolge

Il Bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese iscritte al REA, che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco.

È obbligatoria l’iscrizione all’Albo delle imprese forestali del Piemonte. Risorse disponibili e scadenze La dotazione finanziaria complessiva è di 200.000 euro, con un contributo pari al 50% delle spese ammissibili e un investimento massimo ammissibile di 70.000 euro per progetto con un contributo a fondo perduto di 35.000 euro. Le domande dovranno essere presentate entro l’11 dicembre 2025 (ore 12:00), esclusivamente tramite il portale SIAP – Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Piemonte. Informazioni Il testo completo e la modulistica sono disponibili sul sito del GAL www.tradizioneterreoccitane.com.

Per chiarimenti e assistenza è possibile contattare le Animatrici del GAL, scrivendo via mail all’indirizzo sportello@tradizioneterreoccitane o contattando lo sportello GAL più vicino:
Sportello GAL Unione Montana Valle Stura - 0171 955555 – riceve il giovedì 9.00 – 13.00
Sportello GAL Unione Montana Valle Grana – 0171 619492 - riceve il martedì 9.00 – 13.00
Sportello GAL Unione Montana Valle Maira - 0171 904075 – riceve il lunedì 9.00 – 13.00
Sportello GAL Unione Montana Valle Varaita - 0175 978321 – riceve il mercoledì 9.00 – 13.00
Sportello GAL Unione Montana dei Comuni del Monviso – per informazioni: 0175 94273

Notizie interessanti:

Vedi altro