DRONERO - Giorgio Bocca e la valle Maira

Domenica 5 ottobre reading musicale con Luca Occelli e Franco Olivero al Rifugio Detto Dalmastro, nel Vallone Santa Margherita, sopra Dronero

Michele Pernice 29/09/2025 07:41

Giorgio Bocca, nato a Cuneo nel 1920, diventato uno dei protagonisti della cultura italiana del Novcento, scomparso nel 2011, dall’inizio del 1944  alla primavera del 1945 a più riprese visse nel vallone di Santa Margherita, sopra Dronero, e da lì partecipò intensamente alle attività dei Partigiani della Seconda Divisione Alpina “Giustizia e Libertà” guidata da Detto Dalmastro.  Quei mesi vissuti tra valle Grana, valle Maira e valle Varaita li raccontò in un libro, “Partigiani della montagna”, pubblicato per la prima volta alla fine del 1945 e poi ripubblicato da Feltrinelli nel 2004, a sessant’anni dall’inizio della sua adesione alla Resistenza. Domenica 5  ottobre, alle ore 16, al Rifugio “Detto Dalmastro”, proprio da questo libro Luca Occelli, interprete d’eccezione,  leggerà alcuni passi che riguardano da vicino il vallone di Santa Margherita, dove all’inizio degli anni Settanta i partigiani di “Giustizia e Libertà” edificarono il Rifugio oggi dedicato al loro comandante, morto proprio cinquant’anni fa, nel 1975. Giorgio Bocca così scriveva della Valle Maira, nel libro: La gente di Val Maira fu la più fedele e la più amica fra quante io conobbi nella mia vita partigiana. Una lealtà continua e disinteressata, una comprensione superiore ad ogni previsione, un’unione quanto mai stretta e sinceramente voluta con le forze partigiane. La lettura sarà intervallata da alcuni brasi musicali di Franco Olivero, flautista dall'impronta stilistico-espressiva inconfondibile, sassofonista, polistrumentista, che persegue da anni una coerente linea compositiva le cui coordinate spaziano tra jazz, world e ambient.   L’iniziativa è relizzata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP, in collaborazione con il Comune di Dronero e con la Sezione ANPI di Dronero, con il sostegno di Fondazione CRC,  nell’ambito del progetto “Cittadini (di domani) in alto rilievo” (Bando “Impegnati nei Diritti”). La partecipazione è libera e gratuita. Al termine del reading ai partecipanti sarà offerta la famosa “Torta dei Tetti”, prodotta dalla panetteria della frazione Tetti di Dronero, con succo di mele prodotto ai piedi del vallone di Santa Margherita. Consigliata la prenotazione al numero 331 8606819 o scrivendo all’indirizzo email michele.bertolotti@afpdronero.it. Si raccomanda abbigliamento adeguato ad un sentiero di montagna. In caso di tempo incerto gli incontri avranno luogo all’interno del Rifugio; in caso di pioggia intensa saranno rinviati. Le persone che non desiderano fare la passeggiata a piedi, possono raggiungere il Rifugio in auto (parcheggio davanti alla Chiesa di Santa Margherita). AGGIORNAMENTO Domenica 5 ottobre il reading musicale con Luca Occelli e Franco Olivero dedicato a Giorgio Bocca in Val Maira per motivi tecnici legati alla sicurezza della strada carrozzabile che porta al rifugio Detto Dalmastro, si svolgerà alle ore 15.30 sulla piazza di Borgata Filoira, in frazione Paglieres di San Damiano Macra. Per chi lo desidera, alle 14.30 partirà comunque la passeggiata prevista (con ritrovo a Borgata Filoira), ma il percorso sarà più breve e terminerà alle 15.30 con arrivo nella piazza dove si svolgerà il rading musicale (con posti a sedere). La partecipazione è libera e gratuita. Al termine del reading ai partecipanti sarà offerta la famosa “Torta dei Tetti”, prodotta dalla panetteria della frazione Tetti di Dronero, con
succo di mele prodotto ai piedi del vallone di Santa Margherita. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero 331 8606819 o scrivere all’indirizzo email michele.bertolotti@afpdronero.it.

Notizie interessanti:

Vedi altro