C'è un'Italia segreta che scorre via dai finestrini di un treno, un patrimonio di bellezza e ingegneria che aspetta solo di essere rivelato. Il docu-film "A bordo della Meraviglia", l'opera che ha dato voce e volto alla Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza - acclamata come "Luogo del Cuore" FAI nel 2020 - arriva a Peveragno per un'emozionante serata di viaggio, meraviglia e scoperta. L'appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre, alle ore 21, presso il Centro Polifunzionale "A la sousta". La serata è più di un semplice evento cinematografico ma un invito ad attraversare le valli in modo inedito. Il film ci accompagna in un'esplorazione affascinante di ciò che spesso è "nascosto": dai segreti dell'arte
rupestre alpina alla straordinaria architettura di ponti e gallerie che superano sfide naturali imponenti. Un vero e proprio percorso di riscoperta delle radici del nostro territorio, capace di toccare l'anima di chi ama la montagna e la sua storia. A rendere unica la serata di Peveragno sarà la presenza del regista, Davide Cerreja Fus, docente di narrazione alla prestigiosa Scuola Holden. Sarà l'occasione per scoprire, attraverso la sua visione, i retroscena e le tecniche con cui ha trasformato la storia di un treno in un potente racconto cinematografico e comprendere come, grazie alla sua esperienza di regista-narratore sia riuscito a catturare l'essenza di questa "meraviglia", tirando fuori dall'ombra la ricchezza culturale di un intero territorio.
Sarà inoltre presente Paolo Renaudi, Sindaco di Peveragno, a sottolineare il legame profondo tra la comunità e le vie storiche che la attraversano, oltre all’impegno nella raccolta firme che hanno decretato la Ferrovia il Luogo del Cuore 2020. Moderatore dell’incontro introduttivo sarà Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo, figura di riferimento per la tutela del patrimonio territoriale, che guiderà il dialogo tra gli ospiti e il pubblico. L'iniziativa, promossa con il supporto del Comune di Peveragno, in collaborazione con la Biblioteca Civica
di Peveragno e la Compagnia del Birun, è un'occasione imperdibile per lasciarsi sorprendere da un viaggio che unisce il cuore della montagna all'azzurro del Mediterraneo. Un'esplorazione che dimostra come i veri tesori siano spesso quelli in movimento, pronti a svelare le loro meraviglie a chi è disposto a guardarli. L'ingresso è libero e gratuito.
Info:
Delegazione FAI di Cuneo
tel. 351 5556443
mail. cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it