È in arrivo “Valle Grana Cultural Village” - Festival Diffuso. Di seguito il programma intero:
Sabato 5 luglio
Alle 10 - San Pietro di Monterosso - Inaugurazione Festival Diffuso: apertura di alcuni siti e aggiornamento sullo sviluppo delle attività di progetto, alla presenza dei Sindaci di Monterosso Grana e Pradleves. Ritrovo presso l’Anfiteatro, in borgata San Pietro.
Alle 11 - Cappella di S. Rocco (S. Croce), San Pietro di Monterosso - Presentazione opera “Piccola topografia del sacro” di Alessandro Toscano: restituzione al pubblico dell’opera derivata dalla residenza fotografica svolta da Toscano durante l’estate del 2024. Ritrovo attorno alle 11 nel borgo di San Pietro. A cura di FormicaLab.
Dalle 14.30 alle 16.30 - Campeggio Roccastella, Monterosso Grana - Attività laboratoriale di riciclo creativo attraverso l’utilizzo dell’X Tool: laboratorio pratico per sperimentare alcune lavorazioni tecnologiche per dare nuova vita ad alcuni dei nostri oggetti quotidiani. I partecipanti sono invitati a portare una maglietta o tessuto su cui stampare. A cura di Sideralis A.P.S.
Dalle 15 alle 16 - Ecomuseo Terra del Castelmagno, San Pietro di Monterosso - “Fotografare le storie”, presentazione di Graziano Panfili: Graziano Panfili è il fotografo che prenderà parte alla seconda residenza curata da FormicaLab. In questa presentazione, Panfili dialogherà con il pubblico in merito al suo approccio, alla narrazione fotografica e a possibili orizzonti territoriali del suo linguaggio.
Dalle 16 alle 18 - S. Lucia di Coumboscuro - Tra cultura alpina e provenzale, escursione: passeggiata guidata dal Coumboscuro - Centre Prouvençal, tra Sancto Lucio e le località circostanti. Essendosi ritrovati nella piazza della borgata, si visiteranno il museo e altri spazi curati dall’associazione, dedita alla promozione ed alla tutela della lingua, della cultura e dell’arte provenzale. L’escursione, tra architettura, parole e paesaggio, porterà i partecipanti in un tragitto ad anello, con ritorno nella borgata di S. Lucio. Escursione adatta a tutti. In caso di maltempo, si effettueranno solamente le visite agli spazi curati dal Centre Prouvençal.
Dalle 18 alle 19 - Ecomuseo Terra del Castelmagno, San Pietro di Monterosso - Inaugurazione di “Abbraccio” e mostra fotografica: evento parte della programmazione di La Cevitou, con l’apertura al pubblico del progetto artistico-ambientale di Domenico Olivero, installata sui terrazzamenti attigui alla chiesa di S. Pietro in Vincoli, a pochi passi dall’Ecomuseo. Seguirà apertura di una mostra fotografica e l’iniziativa “Parlami di Gaza”.
Dalle 19 alle 21 - Borgata Frise (nei pressi della Ex Scuola), Monterosso Grana - Apericena conviviale a Frise: la comunità di Frise apre le proprie porte per accogliere i e le partecipanti al Festival Diffuso, con un piccolo apericena da godere insieme prima del concerto nella stessa borgata. Si richiede di parcheggiare con cura per ottimizzare gli spazi disponibili.
Dalle 21.30 alle 22.15 - Borgata Frise (nei pressi della Ex Scuola), Monterosso Grana - Arsoun de peiro (Echi di pietra) - Sonorizzazione dal vivo di Lorenzo Travaglini: performance musicale di Lorenzo Travaglini, in dialogo con materiali visuali che interverranno nello spazio della borgata. La performance si svolgerà in una location suggestiva al centro del borgo. Il musicista romagnolo proporrà un live tra ambient, classica ed elettronica. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà presso uno spazio coperto a Frise o presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno.
Dalle 22.30 a mezzanotte - Borgata Frise (nei pressi della Ex Scuola) - Osservazione astronomica con Associazione Astrofili Bisalta: nei pressi della ex-Scuola di Frise, sito di intervento di Valle Grana Cultural Village, verrà condotto un momento di esplorazione del cielo notturno nel paesaggio locale, grazie al racconto e agli strumenti che verranno messi a disposizione dei partecipanti da Associazione Astrofili Bisalta. In caso di maltempo, l’appuntamento si svolgerà presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno.
Domenica 6 luglio
Dalle 9 alle 13 - Borgata Combetta, Monterosso Grana - Laboratorio fotografico con Graziano Panfili: Le luci del cinema applicate alla fotografia: laboratorio gratuito per conoscere e sperimentare la tecnica fotografica di Graziano Panfili, con l’impiego a scopo narrativo e visuale di luci cinematografiche. Il laboratorio si svolgerà presso un sito rinnovato contestualmente a Valle Grana Cultural Village, in Borgata Combetta. Si richiede la prenotazione (max. 7 partecipanti) al seguente link.
Dalle 10 alle 12 - Monterosso Grana - Escursione naturalistica con Sideralis A.P.S. - Miniere della Quagna: escursione naturalistica alle cave di azzurrite e malachite, ex miniere d’oro in zona Borgata Quagna, approfondendo le caratteristiche geologiche e naturalistiche, cenni di architettura e cultura alpina. Partenza dal Campeggio Roccastella di Monterosso Grana alle ore 10 – durata percorso 2 ore A/R difficoltà E, munirsi di pantaloni lunghi e scarponcini, bastoncini da camminata opzionali, acqua. Escursione adatta a tutti, (bambini 7+).
Dalle 15 alle 16 - Area verde Naiss, Pradleves - Dialogo con l’antropologa Valentina Porcellana: presentazione e scambio con l’antropologa, autrice e docente universitaria Valentina Porcellana. Esperta di antropologia alpina e della complessità montana in varie aree d’Italia, è parte del progetto Montagne in Movimento. L’incontro sarà occasione per raccontare alcune delle sue ricerche e pubblicazioni, che nel tempo l’hanno portata ad attraversare e studiare anche le valli della provincia di Cuneo, tramite progetti e percorsi di ricerca e uno sfaccettato lavoro locale. A cura di Libreria dell’Acciuga. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso Abrì o altri spazi attigui agli impianti sportivi di Pradleves.
Dalle 16.30 alle 18 - Pradleves - “Entre Nous”, passeggiata con gli artisti in residenza e Paratissima: un passeggiata all’aperto tra le vie e i siti del borgo di Pradleves, per presentare gli e le artiste agli abitanti e ai partecipanti del festival. Un momento di scambio e dialogo tra artisti, attori territoriali e abitanti interessati a farsi coinvolgere nelle dinamiche della residenza artistica, in cui verranno presentati interessi creativi ed obiettivi della residenza per ognuno degli artisti coinvolti.
Dalle 21.15 alle 21.30 - Santuario Madonna degli Angeli, Pradleves - Proiezione elaborati laboratorio fotografico: piccola restituzione del lavoro svolto in mattinata durante il laboratorio fotografico a cura di Graziano Panfili, con la visualizzazione di alcuni scatti realizzati secondo la tecnica descritta e in analisi.
Dalle 21.30 alle 23 - Santuario Madonna degli Angeli, Pradleves - Proiezione “Le Gran Bal”: proiezione del film di Laetitia Carton, 2018. Lingua francese con sottotitolo in italiano. Trama: “ogni anno più di duemila persone, di età ed estrazione sociale diverse, si riuniscono daogni parte d’Europa nella campagna francese per un’esperienza straordinaria: Le Grand Bal. Per 7 giorni e 8 notti ballano insieme, mentre la musica suona dal vivo, in un emozionante connubio tra tradizione e modernità. La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte le barriere. Le Grand Bal è un inno senza tempo alla magia del ballo e all’armonia di anime e corpi nella diversità”. In caso di maltempo la proiezione si svolgerà presso Abrì o altri spazi attigui agli impianti sportivi di Pradleves. A cura di Associazione Contardo Ferrini.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Per ogni informazione: 3245955585.