CUNEO - Il professore Carlo Capogreco ospite della 27° edizione di “Attraverso la memoria”

Lunedì 8 settembre la Sala CDT di Cuneo ospiterà la conferenza “Internamento ebraico e Shoah in Italia”

Carlo Capogreco

c.s 01/09/2025 17:23

L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo “D.L. Bianco” ha annunciato la conferenza “Internamento ebraico e Shoah in Italia”, affidata all’autorevole voce di Carlo Spartaco Capogreco. L’incontro è in programma lunedì 8 settembre, alle ore 18, presso la Sala CDT di Cuneo. Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università della Calabria, Capogreco ha dedicato lunghi anni a restituire visibilità ai campi di internamento fascisti allestiti tra il giugno 1940 e il settembre 1943, argomento trattato nel volume “I campi del duce” (Einaudi 2004), frutto di un lavoro pionieristico che ha visto lo studioso mappare e recuperare dall’oblio decine di strutture in tutta la penisola e nei territori balcanici annessi. Col recente volume intitolato I campi di Salò (Einaudi, 2025), risultato finalista al Premio letterario Acqui-Storia 2025, Capogreco svolge una mappatura storico-geografica completa, finora mancante, dei “campi provinciali” per ebrei, istituiti dalla Repubblica Sociale Italiana in seguito all’ordinanza di polizia numero 5 del 30 novembre 1943. Nel corso dell’incontro il professore Gigi Garelli dialogherà con l’autore, arricchendo di riflessioni e domande un percorso di approfondimento dal preciso rigore accademico. L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti della 27° edizione di “Attraverso la Memoria”, un cammino di consapevolezza promosso dal Comune di Borgo San Dalmazzo in collaborazione con l’Istituto Storico, altri Enti e realtà del territorio, volto a valorizzare la memoria storica e a promuovere una riflessione condivisa sui temi della deportazione, dell’internamento e della persecuzione razziale. La serata dedicata alla memoria storica trova un potente collegamento con l’8 settembre 1943, data cruciale in cui l’annuncio dell’armistizio segnò l’inizio di una nuova e drammatica fase per l’Italia. Con il crollo dell’alleanza con la Germania nazista, il paese si ritrovò diviso: il Sud sotto il controllo degli Alleati e il Nord occupato dalle forze nazifasciste. Questo evento non solo accelerò la repressione politica e la persecuzione degli oppositori, ma aprì anche la strada alla deportazione degli ebrei italiani e stranieri, nonché la collaborazione diretta dell’Italia di Salò al genocidio nazista. La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita. Ai docenti che l’8 settembre effettueranno la registrazione presso l’apposito punto accoglienza, verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento professionale. Il programma di Attraverso la Memoria è disponibile a questo link: http://bit.ly/3HD42gv. Per informazioni: segreteria.culturale@istitutoresistenzacuneo.it.

Notizie interessanti:

Vedi altro