MONTEROSSO GRANA - Il Roumiage, iniziato con la partenza delle Traversado, è pronto a entrare nel vivo

Tra le novità di quest’anno emerge la sfida di “La Mouro – La Morra”, un gioco d’azzardo da osteria vietato in passato dai Savoia

c.s. 20/08/2025 16:55

L’edizione 2025 del “Roumiage - incontri Piemonte / Provenza” ha avuto il suo debutto a St. Martin Vésubie, lunedì scorso 18 agosto, presso il Santuario de Fenestre, luogo d’incontro storico degli abitanti dei due versanti delle Alpi, già frequentato nel neolitico e poi dedicato alla misteriosa Madonna Nera. Qui si è tenuto il raduno dei partecipanti delle Traversado delle valli del nizzardo, che si sono incamminate lungo le displuviali delle Alpi Marittime. Arriveranno questa sera, mercoledì 20 agosto, a Demonte dove condivideranno numerosi momenti di confronto e convivialità con la gente della valle Stura. Nel mentre le Traversado partite dal Queyras, Ubaye e Guillestroi confluiranno al rifugio della Gardetta, giungendo domani, 21 agosto, al Santuario di Castelmagno. L’appuntamento di venerdì 22 agosto si terrà a Coumboscuro alle ore 18. Si tratta di un arrivo partecipato e attesa da un anno all’altro, segno tangibile dell’unione umana e culturale della gente delle Alpi occidentali al di qua ed al di là dello spartiacque; è il luogo in cui si intrecciano storia, vita sociale, strade e tratturi di greggi transumanti, polvere di pellegrinaggi e commerci, che uniscono il territorio che da secoli testimonia la sua vocazione europea. Intanto il programma della giornata di sabato 23 agosto si sta delineando colmo di ospiti ed iniziative, sul filo di “Da paire en fi”, il tema a cui si ispira l’intero evento del Roumiage 2025 che intende mettere in gioco la “trasmissione generazionale” e portare in risalto il ruolo del passaggio culturale e identitario delle civiltà, argomento dalle mille sfaccettature, che il programma sviluppa in decine di appuntamenti. Il sabato del Roumiage 23 agosto, infatti, prevede alle 10 il Forum delle associazioni provenzali; alle 15 Lou Marcha’ delle valli con artigiani e produttori locali, Pichin Pichot attende i bambini con atelier di giochi tradizionali e i racconti delle leggende delle valli di Cuneo. Inoltre allo stesso orario in piazza ci sarà la grande area dei giochi popolari e il convegno /dibattito “De paire en fi - trasmissione generazionale” - testimonianze di esperienze vissute di artigiani, agricoltori, artisti, musicisti, con Sandro e Edith Gastinelli, Manuela Gorrex, Michelangelo Tallone, Nuovo Cinema Ormea, Giovanni Martini, Paolo Laguzzi, Eve Fumaroli, Elena Lovera, Ludovico San Martino, Ettore Bozzolo. Alle 16 è in programma l’iniziazione al gioco della Morra, che segue regole e trucchi del popolare gioco d’azzardo delle osterie, a suo tempo vietato dai Savoia, seguito poi dalla sfida a coppie. Alle ore 17 è tempo di musica con il concerto della formazione Ciao Viva, un omaggio a Mauris, il cantautore, figlio delle terre del Nizzardo, luogo di massiccia emigrazione piemontese. Alle ore 18 è previsto l’Aperoumiage, aperitivo con pastis, pisaladiera, formaggi e salumi d'alpeggio e pane del forno Valgrana, mentre alle ore 19 Lou soupar, cena su prenotazione on polenta, salumi, formaggi di montagna della selezione Tino Paiolo. La sera, alle ore 21 si terrà la Nuech dal fueassier, notte della danza e musica tradizionale con una novità assoluta: l’evento del sabato sera sarà aperto dalla performance “Drai de fuec – Drago di fuoco”, con la presenta dell’artista Chandy De Falco, che si esibirà in coreografie, evoluzioni e giochi di fuoco, che porteranno all’accensione del “fueiassier”. Protagonista della lunga notte sarà la danza con il bal folk coordinato dai Barmenk. Il giorno conclusivo del Roumiage vedrà la celebrazione della messa in costume cantata in provenzale alle ore 10. Seguira alle ore 12.30 il Dinar con cinque portate di specialità locali (su prenotazione). Alle ore 15 sul palco centrale arriva l’esclusiva produzione artistica per il Roumiage 2025, che ha messo assieme due “figli d'arte” che danno voce e attualità al repertorio musicale dei propri padri; a salire per primo sul palco Filippo Graziani, affiancato poi da Alberto Bertoli. In apertura è prevista l’esibizione del cantautore patoisant Ludovico Sanmartino. Il concerto, come ogni anno, viene dedicato all’amicizia tra i poeti Fabrizio De André e Sergio Arneodo. La prevendita, a ingresso unico costa 20 euro ed è attiva su Mailticket. Navette gratuite tratto Monterosso Grana / S. Lucio: sabato 23 agosto dalle 12 alle 24 e domenica 24 agosto dalle 11 alle 19. Info e prenotazioni: Coumboscuro Centre Prouvençal – www.coumboscuro.org - info@coumboscuro.org – WhatsApp 377.4184624 - tel. 0039-98707 – 328.6039251.

Notizie interessanti:

Vedi altro